Pioggia di stelle - Matila C. Ghyka - copertina
Pioggia di stelle - Matila C. Ghyka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Pioggia di stelle
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Pubblicato originariamente nel 1933 in Francia da Gallimard e qui presentato per la prima volta in italiano, Pioggia di stelle è un grande e sorprendente “romanzo-mondo”, il capolavoro sconosciuto di una delle figure più affascinanti dell’intero primo Novecento europeo.

«Questo libro è strano almeno tanto quanto è bello ed esercita un fascino delicato e sorprendente». - Emanuele Trevi, La Lettura

«Ambientato fra la Vienna del tempo, una Praga occulta e la magnificenza di Londra, è da mettere accanto a Le braci di Sandor Marai per la bellezza della scrittura». - Giorgio Gizzi, Tuttolibri

«Il cantore della Mitteleuropa perduta». - Stefano Solinas, Il Giornale

«Un gioiello riemerso dall’oblio… un libro di malinconie, di amori, di incontri, di cadute e di rinascite ambientato in un’Europa centrale in cui si è appena sbriciolato l’Impero austro-ungarico e su cui incombe il disastro… E la (vera) Commissione internazionale del Danubio, attorno a cui si costruisce il romanzo, assomiglia pazzescamente all’Unione Europea». - Guido De Franceschi, Il Foglio


“Il solo romanzo in cui la vita diplomatica del periodo antecedente alla prima guerra mondiale rivela una dimensione spirituale paragonabile a quella delle Pléiades di Gobineau. E in nessun altro luogo, forse, la Londra degli anni 1910-1916 appare così magica, e purtuttavia consumata da una misteriosa malinconia interiore”: in questo modo Mircea Eliade descriveva Pioggia di stelle, primo e unico romanzo di Matila Ghyka. Dopo decenni di oblio, Pioggia di stelle arriva al lettore contemporaneo come un’opera straordinaria nelle cui pagine rivivono quasi per incanto la Londra di inizio secolo ricordata da Eliade, gli ultimi anni della Belle Époque e gli sconvolgimenti sociali e geografici seguiti alla fine della prima guerra mondiale. Matila Ghyka rievoca in modo magistrale un mondo ormai perduto, quello austro-ungarico tra le due guerre, che trova nella Vienna dell’Opera e dell’Hotel Sacher e nella Praga fantastica e occulta degli anni Venti la propria più caratteristica espressione. Nell’elegante e avvolgente prosa di Ghyka, romanzo e Storia si intrecciano indissolubilmente, meravigliosamente, e seguiamo con il fiato sospeso le alterne sorti e le avventure dei protagonisti: diplomatici come il simpatico e sfortunato Napoleone di Maleen-Louis e il giovane e ambizioso Pierre Dantherieu, enigmatiche principesse quali la bellissima e misteriosa Théa di Wallenstein e uomini “nuovi” come il timido e riservato Massimiliano Dego, la cui reale identità egli stesso ignora…

Dettagli

17 settembre 2025
416 p., Brossura
9791256420209
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it