Il Pluto è una delle tre commedie aristofanee meglio conservate per noi. Nell'ambito di un processo di selezione, i bizantini scelsero le commedie che potevano continuare a risultare interessanti anche dopo il periodo di Aristofane e il Pluto rispecchia ancora oggi questo criterio. Tra una risata e l'altra presenta il tema sempre attuale della distribuazione della ricchezza, tema che come non mai dovrebbe interessare ancora oggi. Alcune allusioni di Aristofane sfuggiranno sicuramente al lettore contemporaneo, ma la riflessione di fondo viene inevitailmente stimolata. Alcune trovate comiche poi, sono senza tempo. Consigliato per tutti. Edizione economica, ma ben fatta.
Ultima commedia a noi pervenuta di Aristofane (445-380 a.C ?), "Pluto" ci offre una prospettiva singolare sull'Atene degli inizi del IV secolo, un'Atene sulla quale gravano la miseria e le incertezze sociali.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it