Poemetti sacri (1627-1628)
In vita la fama di Gabriello Chiabrera (1552-1638), principe assieme al Marino dei nostri poeti barocchi, correva in lungo e in largo per l'Italia, esprimendosi in ciascuno dei generi allora frequentati, epico, tragico e lirico, ma è soprattutto in quest'ultimo che eccelse. Avventuroso sperimentatore di forme e di metri il poeta di Savona è il più classico dei secentisti, quello che ricuce lo strappo tra petrarchismo cinquecentesco e Arcadia, segnando così la continuità della tradizione lirica italiana.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it