Poesie. Letteratura e illuminazione. Testo giapponese e cinese a fronte - Zenji Dogen - copertina
Poesie. Letteratura e illuminazione. Testo giapponese e cinese a fronte - Zenji Dogen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Poesie. Letteratura e illuminazione. Testo giapponese e cinese a fronte
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il testo presenta la traduzione dell'intera raccolta di poesie «waka» in giapponese, dal titolo di «Sanshō dōei» comprendente sessanta poesie, più quindici poesie in cinese, dette «kanshi», raccolte sotto il titolo di «Sankyo», del maestro Zen giapponese Eihei Dōgen (1200-1253). Oggi il maestro Dōgen è considerato tra i maggiori pensatori del Giappone per la sua profondità di pensiero sia in ambito buddhista, sia per le sue intuizioni che spesso vanno al di là dell'ambito strettamente religioso. Ha esercitato un'enorme influenza sulla cultura giapponese ed è il capostipite di una delle maggiori scuole Zen attualmente presenti in Giappone, la So-to-. È famoso per i suoi testi dottrinali, soprattutto lo «Shōbogenzō», oggi annoverati tra i trattati di Buddhismo più studiati e apprezzati. Diversamente da questi, le poesie presentano l'aspetto più intimo del Maestro, in cui si scorgono le esitazioni, le difficoltà, ma anche la determinazione di seguire un'ardua via che porta all'illuminazione. Trattano della concreta esperienza di un grande maestro e mettono a nudo ciò che nei testi dottrinali non si trova, cioè l'esperienza del percorso della Via secondo una scansione cronologica che ci permette di seguire il percorso spirituale del Maestro fino all'ultima poesia scritta poco prima della morte. Il volume è curato da Aldo Tollini che è stato docente di lingua giapponese classica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Si occupa di Buddhismo e di cultura giapponese medievale. Svolge anche attività di traduzione.

Dettagli

27 febbraio 2019
304 p., Brossura
9788830100039

Conosci l'autore

Foto di Zenji Dogen

Zenji Dogen

EIHEI DOGEN ZENJI (1200-1253) è uno dei maggiori pensatori del Giappone e dei più grandi maestri di buddhismo zen. Dopo un viaggio di formazione in Cina, durante il quale conobbe il suo vero maestro e raggiunse l'illuminazione, tornò in Giappone e fondò il suo tempio nella tranquillità delle montagne di una remota provincia, lontano dai grandi monasteri e dai centri di potere, divenendo capostipite di una delle scuole buddhiste oggi più diffuse, la scuola zen soto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail