Poesie - Guido Gozzano - copertina
Poesie - Guido Gozzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 122 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Poesie
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni del dominio letterario di D’Annunzio, due piccoli libri portavano ai lettori una nuova idea di poesia. Erano opera di Guido Gozzano, che con i suoi versi raccontava un mondo popolato da personaggi comuni e “buone cose di pessimo gusto”. Ma dietro l’apparente semplicità di quel linguaggio tanto diretto da risultare prosaico si percepiva la raffinatezza di uno stile aggiornato alla luce delle esperienze francesi più innovative. E, su tutto, una sottile e persino affettuosa ironia. Questa edizione, magistralmente annotata e introdotta da uno dei maggiori studiosi italiani, Giorgio Bárberi Squarotti, presenta entrambe le raccolte edite da Gozzano e una scelta amplissima delle poesie rimaste inedite, a partire dall’incompiuto poemetto Le farfalle.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: POESIE - Introduzione e note di Giorgio Barberi SquarottiAutore: GUIDO GOZZANO (1883-1916)Editore: RIZZOLI EDITOREAnno: 2000Vol. in -16 (10,7 x 17,7 cm.), brossura editoriale grigia con piccolo ritratto a colori e titoli in nero e rosa sul piatto ant., pp. 451, (13). Piccola nota scritta a penna sul primo foglio bianco, nel complesso in buone condizioni.

Dettagli

Tascabile
1 settembre 1977
456 p.
9788817121323

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO PELLICCIO

    Così si autodefinisce Gozzano, un coso chiamato guidogozzano. Forse nulla meglio di questa autoironica definizione ci porta nel mondo di Gozzano. Troppo spesso chiamato "crepuscolare" aggiunge alle atmosfere sommesse tipiche di questa corrente poetica almeno due novità significative: la prima è una cultura ed una formazione classica notevole ("lo stile di uno scolaretto corretto da una serva") la seconda è una marcata deformazione ironica che porta a prendere in giro in primis se stesso e secondariamente anche il suo rapporto con la vita e l'arte (come nelle sue poesie più note come "La signorina Felicità" o la un po'sopravvalutata "Totò Merumeni". Ciò non toglie, oltre all'ironia su di sé, e sulla vita, anche toni sentitamente patetici come quelli usati per descrivere l'angoscia per il futuro e la morte vista come imminente (morirà giovanissimo di tisi) o anche la accurata analisi e descrizione della propria difficoltà esistenziale, la fatica ad aderire alla realtà, specie nei rapporti con le donne (come nella stupenda "un rimorso"). Il tutto è portato con un tocco sapiente, un alto tasso di letterarietà, senza rinunciare ad una metrica stupenda e molto orecchiabile che dà talora alle poesie il tono di cantilena, come in alcune ballate o nell'eccezionale "Due strade". L'edizione curata da Bàrberi Squarotti ha almeno tre meriti: il primo è il formato compatto ed economico, che rende il volume ampiamente e facilmente fruibile, il secondo è il fatto che il filologo raccoglie con acribia tutti i testi, compresi quelli non inclusi nelle due raccolti principali (tra cui l'eccezionale "Ketty" o "la più bella" a cui si sarebbe ispirato Guccini per la sua "isola che non c'è"), il terzo è aver fornito i carmi di un commento e di un'introduzione acuti ma non eccessivi mentre la maggior parte delle edizioni di poeti oscilla tra l'eccesso e la carenza di informazioni.

  • VALERIO CHIOCCHIO

    Barberi Squarotti ha curato con precisione e passione le vicende, biografiche e poetiche, del concittadino torinese alla perenne ricerca del fine (e forse della fine) di quella "cosa fatta di giorni che è la vita".

Conosci l'autore

Foto di Guido Gozzano

Guido Gozzano

1883, Torino

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail