Alcuni anni fa comprai questo libro per curiosità verso l’autore e da allora lo continuo a leggere sempre con piacere. Trilussa è brillante, sarcastico, ironico, a tratti esilarante, ma allo stesso tempo amaro. Descrive in dialetto romanesco un’umanità, visibile nelle piccole difficoltà e affanni quotidiani; nelle sue righe ci si cala nella Roma del secondo dopo guerra, vicina ai romanzi di Pasolini. L’ottima impaginato e un piccolo glossario per i termini più complicati rendono la lettura ancora più piacevole.
«Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma | ce dice che so' cotti li spaghetti | semo tutti d'accordo ner programma.»
La scelta di scrivere in dialetto risponde, in genere, a una spinta "verso il basso". Non a Roma, dove è esistita una tradizione di poesia dialettale che con il Belli, nell'Ottocento, raggiunge il suo vertice. Anche Trilussa sceglie di puntare "verso l'alto", con protagonisti piccolo-borghesi e una lingua che è quella della Capitale del nuovo Stato unitario. In epoca giolittiana e poi sotto il fascismo l'antica, feroce indignazione belliana si trasforma, con Trilussa, in ironia distaccata, in quell'umorismo agrodolce "alla Pirandello" che trae alimento dai fatti di cronaca per innalzarli a momenti di un ritmo costante, da secoli uguale: la vita degli uomini. «L'omo è un burattino | che fa la parte sua fino ar momento | ch'è mosso da la mano der destino.»
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELENA MISDARIIS 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it