Dico subito che il poeta siciliano è di vecchia scuola, non nel senso negativo, ma per evidenziare che per lui – e in questo sono più che d’accordo – non c’è la ricerca di una moda tanto moderna che porta a scrivere composizioni sovente incomprensibili e soprattutto prive della indispensabile armonia. In Taormina c’è un certo ritorno al classicismo che troviamo nei versi di autori di fine ‘800, ma senza arrivare a metriche rigide, a rime varie, le sue poesie sono in grado di presentare una struttura armonica che è l’elemento necessario per poter suscitare l’interesse del lettore; poi vanno ovviamente aggiunti anche i contenuti, altrimenti sarebbero composizioni fini a se stesse, ricami pur apprezzabili, ma che poco o niente lasciano dentro. Per quanto riguarda la sostanza qualcuno, impropriamente, potrebbe parlare di romanticismo e invece qui si tratta di felici scelte, di metafore indovinate, di un insieme di elementi che rendono assai piacevole e costruttiva la lettura. Non bastasse il tema a me caro dell’amore c’è l’altro, per nulla inferiore come gradimento, della natura, una natura che l’autore riesce a pennellare, come se invece di un foglio di carta avesse davanti una tela, così che non è un’iperbole dire che dipinge scrivendo. La mente spazia spinta dai palpiti del cuore e agli occhi riporta le sensazioni, le emozioni che solo la natura e anche l’amore possono dare. C’è un’anima di ragazzino in questo autore, c’è un entusiasmo giovanile che stupisce considerando che Taormina è per data di nascita un uomo più che maturo, uno di quelli – e vale anche nel mio caso – che qualcuno, non so se per ironia o per rispetto, ama definire diversamente giovani. Mi piacerebbe scrivere ancora e gli argomenti non mi mancherebbero, ma che altro potrei aggiungere su un libro che parla da sé, a cui il lettore si affeziona e rasserenato la sera lo posa sul comodino, spegne la luce e può beatamente sognare in rosa?
Poesie scritte all'aria aperta
Autentico poeta, Emilio Paolo Taormina, in "Poesie scritte all'aria aperta", di ineffabile e impareggiabile atmosfera lirica, ha saputo intercalare la forza di una sensibilità visuale con l'acutezza introspettiva dei mondi coscienziali raccordandole con i battiti, i sussulti e le passioni di un vissuto in piena Anima. Ed è attraverso l'Anima che l'Amore si rivela e si compie: la memoria sa recuperarlo nell'immaginario e qui permane come slancio vitale e trainante dell'esistere. "Vivo il tempo dell'anima" scrive il Poeta: una temporalità talvolta conflittuale nell'incarnare il binomio transeunte-eternità; eppure, sempre, scaturigine di Poesia. Ma così è la Vita, al pari della Poesia che può far giungere a un livello di consapevolezza iniziatico, alle cromie accese di una visione "oltre il muro" (Ester Monachino).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 03 novembre 2023Tanta serenità
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it