Una poetica editoriale
"L'editoria è un'attività che consiste nel «rendere pubblici determinati testi privati". Per realizzare il proprio scopo, il lavoro editoriale si compone di molti aspetti diversi: dalla selezione dei testi alla loro pubblicazione, dalla sostenibilità economica ai compromessi con il mercato, dal desiderio di innovare alla volontà di difendere la qualità del libro e così anche della letteratura in generale. Ma l'editoria è anche, in ultima istanza, una responsabilità, che l'editore si prende davanti al proprio investimento economico e nei confronti del patrimonio culturale in generale, soprattutto se di un editore letterario si tratta. In un contesto complicato dai molti fattori in gioco e dall'impossibilità di definire alcune proprietà intrinseche (che cos'è davvero la qualità letteraria?), Costantino Bértolo, sulla base della propria esperienza sul campo, riflette su come sia possibile oggi coltivare un'originale “poetica editoriale” in un contesto ricco di sfide e possibilità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it