Polemiche. 1947-1961 - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Polemiche. 1947-1961 - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Polemiche. 1947-1961
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Perché Louis-Ferdinand Céline è stato forse lo scrittore più amato, aborrito e comunque discusso del Novecento? Dopo aver sorpreso ed esaltato i lettori con la straordinaria fantasmagoria verbale dei suoi romanzi d'esordio, che lo fecero assurgere a paladino degli indifesi e dei diseredati, Celine si invischiò, con i suoi pamphlet antisemiti e con il suo comportamento controverso durante la Seconda guerra mondiale, nel fango di una polemica dilagante. Ben presto gravò su di lui, da parte di una larga schiera di intellettuali francesi, l'accusa di razzismo e collaborazionismo filonazista. Le sette interviste raccolte in questo volume gettano luce su tutti gli aspetti del "caso Céline". In questi testi, estesi lungo un arco temporale che dall'immediato dopoguerra giunge fino all'anno di morte dell'autore, tutti i grandi temi della leggenda céliniana prendono corpo, segnati dall'eccezionale, straripante ricchezza verbale caratteristica dell'autore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
120 p., Brossura
9788860884428

Conosci l'autore

Foto di Louis Ferdinand Céline

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it