La polenta dolce
Se in un tempo, da noi non troppo distante, il castagno era l’albero del pane e la farina di castagne il pane dei poveri, oggi, questo povero libro è il racconto di un uomo buono come il pane e di una donna oltremodo generosa e dolce. Quest’uomo e questa donna ho imparato a chiamarli babbo e mamma. Successe in un giorno di primavera e tutto attorno a me, di colpo, sembrò più bello. Scrivere di loro non è stato facile, ma nemmeno troppo difficile. Gli ingredienti c’erano tutti: i miei genitori, le mie sorelle, il nostro paese e tanta gente comunemente detta vicinato. Poi c’erano le miniere, i ciuchi, i pagliai, i fascisti, i comunisti e le disgrazie… I giovani facevano l’amore ai “Castagni della Vena” e i bambini li portava la cicogna dentro una pezzuola. …È bastato un paiolo, l’acqua e il sale. La farina di castagne la possiamo chiamare vita, il fuoco è quello che ho attizzato nel camino del mio cuore. Ora, dentro una nuvola di colori e di profumi, “La polenda dolce” è sul vostro piatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it