Il ponte d'argilla - Markus Zusak,Chiara Brovelli - ebook
Il ponte d'argilla - Markus Zusak,Chiara Brovelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il ponte d'argilla
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


TORNA DOPO 12 ANNI L'AUTORE DI STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI «C'era una volta, nella marea del passato dei Dunbar, una donna che aveva molti nomi.» C'erano stati anche un nonno con la passione per i miti greci, una nonna e la sua macchina da scrivere, un pianoforte consegnato nel posto sbagliato, una ragazza con le lentiggini che amava le corse dei cavalli, e un padre che, dopo la morte della moglie, aveva abbandonato i suoi cinque figli: Matthew, Rory, Henry, Clay e Tommy. I fratelli Dunbar. Costretti a vivere soli, e a definire da soli le regole della propria esistenza. E quando il padre tornerà sarà Clay l'unico dei fratelli che accetterà di aiutarlo e costruire con lui un ponte, concreto e metaforico nello stesso tempo: lo farà per la sua famiglia, per il loro passato, per il loro futuro, per espiare le colpe, per affrontare il dolore. Lo farà perché lui è l'unico che conosce tutta la storia, e per questo è obbligato a sperare. Ma fino a che punto Clay potrà portare avanti la più difficile di tutte le sue corse? Quanti degli ostacoli che la vita gli ha posto davanti riuscirà a superare? Quanta sofferenza può sopportare un ragazzo? Dodici anni dopo Storia di una ladra di libri, Markus Zusak torna con un romanzo di lancinante bellezza, che non ha paura di commuovere e che lo conferma come uno dei più importanti autori della scena letteraria mondiale: la storia di Clay, dei suoi fratelli e della sua famiglia è di quelle destinate a incidere a lungo nell'immaginario collettivo, per la densità di vita e sentimenti, per il racconto travolgente, per la voce acuta, calda e suggestiva. «Era andata così. E tutto questo aveva portato a quel ponte.»

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
504 p.
Reflowable
9788893427333

Valutazioni e recensioni

  •  Marta

    Libro bellissimo. Avevo già amato La ladra di libri e questo secondo romanzo è stata una riconferma. Adatto anche come proposta di lettura per scuola secondaria di primo grado

Conosci l'autore

Foto di Markus Zusak

Markus Zusak

1975, Sidney

Markus Zusak è nato in Australia nel 1975. Pluripremiato autore di diversi romanzi, ha raggiunto la fama internazionale grazie al successo di Storia di una ladra di libri (Frassinelli 2014), rimasto per otto anni nelle classifiche di vendita del New York Times. Nato da madre tedesca e padre austriaco, per la storia lì raccontata - dalla quale è stato anche tratto l'omonimo film nel 2014 - si è ispirato alle esperienze vissute dai genitori durante il nazismo. È autore anche di La bambina che salvava libri (2007), Io sono il messaggero (2015), e la saga The Wolf Brothers, tutti pubblicati da Frassinelli. Nel 2018 ha pubblicato inoltre Il ponte d'argilla (Frassinelli).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore