Il ponte sulla Drina - Ivo Andríc - copertina
Il ponte sulla Drina - Ivo Andríc - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Il ponte sulla Drina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alla confluenza di due mondi – quello cristiano e quello musulmano – sorge Visegrad, in Bosnia, da sempre città di incontro fra diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel sedicesimo secolo il visir Mehmed-pascià fece erigere un ponte, diventato un simbolo dell'oppressione – perché costruito grazie alla fatica e ai sacrifici di molti cristiani –, ma anche una testimonianza della fusione di due universi. Il ponte è il centro del romanzo di Andric: un grande affresco che va dal Cinquecento alla Prima guerra mondiale e che ha per sfondo una Bosnia romantica, con le sue complesse vicende storiche ma anche con i drammi quotidiani della gioia e della sofferenza degli uomini che vi abitano. Un libro che conferma Andric come interprete e commosso cantore di questa terra tormentata.

Dettagli

Tascabile
21 maggio 2024
468 p., Brossura
9788804793786

Valutazioni e recensioni

  • letycri
    Uno sguardo sui Balcani

    Il libro ripercorre la storia della Bosnia attraverso eventi accaduti nei secoli presso il famoso Ponte, protagonista del romanzo. Il libro è consigliato per gli appassionati di storia e a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze riguardo gli avvenimenti avvenuti nei Balcani nei secoli scorsi durante la dominazione Ottomana.

  • jokejuli
    Bellissimo libro

    Consigliato a chi vuole conoscere di più la complicata ed interessante storia di Bosnia ed Herzogovina

  • Nicola
    Uno dei vertici della letteratura mondiale

    Un libro che avevo già letto in un'altra edizione (molto più datata) e sul quale sono tornato recentemente. Innanzitutto, questa traduzione è più scorrevole e adatta al lettore italiano contemporaneo rispetto a quella precedente, quindi la consiglio assolutamente. Per quanto riguarda l'opera stessa, c'è poco da dire: un capolavoro della letteratura mondiale, in grado di far riflettere il lettore a ogni pagina sull'insignificanza dell'uomo di fronte ai cicli della natura e della storia. Un altro dei temi trattati è quello del multiculturalismo, che non può non emergere con forza in un contesto come la Bosnia degli ultimi cinquecento anni. Da leggere almeno una volta nella vita.

Conosci l'autore

Foto di Ivo Andríc

Ivo Andríc

1892, Dolac

Ivo Andric è stato uno scrittore iugoslavo di lingua serbo-croata, Premio Nobel per la letteratura nel 1961. Portavoce dell’irredentismo serbo, subì la prigione e il confino (1915-18); seguì poi la carriera diplomatica (fu a Roma, Bucarest, Madrid, Ginevra, Berlino) fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Tra le sue opere, tre volumi di Novelle (1924, 1931, 1936), Nuove novelle (1948), Volti (1960), e tre romanzi, tutti pubblicati nel 1945: La signorina, La cronaca di Travnik, Il ponte sulla Drina. Quest’ultimo, il più noto, rievoca la storia svoltasi nei secoli attorno al ponte di Višegrad, costruito alla fine del Cinquecento e distrutto nel corso della prima guerra mondiale; il romanzo è esemplare di tutta la narrativa di Andric,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail