Il portaborse di Daniele Luchetti - DVD
Il portaborse di Daniele Luchetti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il portaborse
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un parlamentare corrotto ed infido accoglie nel proprio entourage un onesto e colto professore meridionale perché gli scriva i discorsi, ma lentamente il professore viene coinvolto ed allucinato sempre di più dai progetti del politico.

Dettagli

1991
DVD
7321958955611

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2015
  • Warner Home Video
  • 92 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,77:1
  • trailers

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Luciano Sandulli, professore di lettere di liceo, abita in una villa della costiera amalfitana, pericolante e d’interesse storico, ma non riconosciuto dallo stato. Per fare quadrare i propri conti Luciano scrive articoli e libri per il giornalista Sartorio e solo occasionalmente incontra Irene, la sua fidanzata, che come lui insegna, ma a Bergamo. Quando il giovane ministro Cesare Botero gli propone di collaborare come suo autore di discorsi e dichiarazioni, Luciano non si fa pregare e immediatamente entra a far parte del suo staff. La Prima Repubblica, quella che stava compiendo le ultime curve nel corso dei primi anni ’90, viene narrata da Daniele Lucchetti attraverso il passo lento e la voce roca di Nanni Moretti, nel ruolo del rampante Cesare Botero, il quale riuscì addirittura a vincere il David di Donatello strappandolo dalle mani del collega Silvio Orlando, qui per la prima volta nella parte di un professore idealista, al quale quattro anni dopo seguirà La Scuola, sempre agli ordini del regista Romano. Il Liuciano Sandulli di Orlando è difatti quanto di più appassionato e ben voluto dai propri allievi. Un innamorato della letteratura e dei poeti minori che solo per potersi permettere i lavori di manutenzione a una casa che sta cadendo in pezzi, e per poter finalmente creare una famiglia con Irene, impersonata da Angela Finocchiaro, si trova costretto a diventare prima il ghost writer di un giornalista caduto in disgrazia (Renato Carpentieri) e successivamente la voce dietro le quinte di un giovane e promettente ministro. Lucchetti riesce nell’intento di fare modificare a Luciano la propria visione piena d’ideali piegandosi a quelli di Cesare Botero, descritto come un uomo dedito alla famiglia e al lavoro. Apparentemente vittima di indagini scandalistiche costruite ad arte e molto attento a ciascun membro del suo staff, composto da tutti quegli archetipi professionali all’epoca necessari ma oggi, in un mondo che viaggia alla velocità di un click, inadatti a curare le PR di un uomo politico di successo. Sarà solo sulle ultime curve della pellicola, e con una presa di coscienza lenta ma che lo riporterà al punto di origine, che Luciano si ravvedrà. Forse è proprio in questo continuo cambiamento di opinioni che il film stenta nel rendersi credibile ma che va comunque apprezzato e visto, sia per ammirare un Moretti ieratico, ma anche per specchiarci in un’epoca non troppo dissimile dai giorni nostri.

Conosci l'autore

Foto di Nanni Moretti

Nanni Moretti

1953, Brunico

attore, sceneggiatore, produttore cinematografico (Sacher film), è uno dei più grandi registi italiani. Il suo primo lungometraggio è del 1976, Io sono un autarchico. Nel 1978 è la volta di Ecce Bombo. Tra i suoi film ricordiamo anche: La messa è finita, 1985 (Orso d’argento a Berlino 1986); Caro Diario, 1993 (premio per la migliore regia a Cannes nel ‘94); Aprile, 1998; La stanza del figlio, 2001 (Palma d’Oro e David di Donatello); Il Caimano 2006; Habemus Papam, 2011 (7 Nastri d’Argento).Nel 2011, con enorme successo di pubblico, Nanni Moretti ha portato sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma e in Francia, al Théâtre de Bobigny, Concerto Moretti, una serata-spettacolo con monologhi e proiezioni dai suoi film...

Foto di Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

1955, Milano

Attrice italiana. Affermatasi in teatro e nel cabaret, approda al cinema con la pellicola comica Ratataplan (1979), opera prima di M. Nichetti in cui gli attori non parlano e devono quindi dar fondo a tutte le proprie risorse mimiche. Dello stesso regista interpreta l’anno dopo Ho fatto splash. La conferma del suo talento comico giunge con Domani accadrà (1988), primo film di D. Luchetti, mentre i maggiori riconoscimenti li ottiene con Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di S. Rossi, Il portaborse (1991) sempre di D. Luchetti, Volere volare (1991) di M. Nichetti. In Il muro di gomma (1991) di M. Risi e Non ti muovere (2004) di S.?Castellitto si dimostra efficace anche nei ruoli drammatici, mentre segnano un ritorno alla commedia Arriva la bufera (1993) di Luchetti e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail