I visual studies o cultura visuale sono una disciplina relativamente giovane, nata dall'interpenetrazione di due tradizioni scientifiche diverse: quella continentale della Bildwissenschaft e quella d'oltreoceano. David Freedberg è uno dei principali rappresentanti di quest'ultima. Questo è probabilmente il suo saggio teorico più importante, assurto ormai al rango di classico pur all'interno di una disciplina riconosciuta come tale solo da qualche decennio. Caratteristico della scuola d'oltreoceano è un approccio metodologico che privilegia l'aspetto antropologico delle immagini indipendentemente dalla loro qualità artistica. Di tale approccio questo studio è un chiarissimo esempio. L'autore affronta alcuni tra i casi più sottaciuti e rimossi del potere delle immagini come le immagini sacre meta di pellegrinaggio, le esecuzioni capitali eseguite in effigie e l'eccitazione sessuale causata da determinate immagini nei secoli passati. Alcune singole osservazioni possono apparire discutibili (e sono state oggetto di discussione dopo la pubblicazione del libro), ma il valore dello studio in sé rimane immutato, anzi oggi è forse più attuale che mai. Peccato solo per la traduzione, non sempre impeccabile e con qualche errore di contenuto dovuto all'insufficiente preparazione del traduttore.
Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico
Si tratta di un libro sulle reazioni emotive suscitate da un certo tipo di immagini, spesso trascurate dagli storici dell'arte poiché ritenute troppo popolari, e quindi prive di valore estetico. L'autore sostiene invece, provocatoriamente, che immagini come quelle che si trovano negli ex-voto, nei luoghi di pellegrinaggio, o, in epoca più recente, nei cartelloni pubblicitari, proprio per la loro capacità di colpire l'immaginario di chi le guarda, assumono un particolare rilievo culturale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emiliano 11 gennaio 2025Uno dei testi teorici fondamentali per gli studi di cultura visuale
-
Francesco Raimondi 09 febbraio 2019
Utilissimo per la tesi di laurea di mia figlia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it