La pratica del lojong. Coltivare la compassione con l'addestramento mentale - Traleg Kyabgon - copertina
La pratica del lojong. Coltivare la compassione con l'addestramento mentale - Traleg Kyabgon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Cina
La pratica del lojong. Coltivare la compassione con l'addestramento mentale
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gli insegnamenti tradotti e commentati in questo volume risalgono alla grande tradizione del buddhismo mahayana indiano, che vanta tra i suoi massimi esponenti Santideva e Atìsa. Entrambi basavano la pratica buddhista sulla coltivazione del bodhicitta, la mente rivolta al risveglio, tramite due semplici quanto fondamentali atteggiamenti mentali: il mettersi al posto degli altri e il considerarsi identici agli altri. Al momento di diffondere il buddhismo in Tibet, Atìsa si concentrò sui più sobri insegnamenti mahayana adatti ai praticanti di ogni livello, e aderì al movimento del lojong kadampa, un particolare lignaggio che sintetizzava la vasta letteratura buddhista in istruzioni essenziali per la meditazione. Riallacciandosi a questa tradizione rimasta ininterrotta dal decimo secolo ai nostri giorni, Traleg Kyabgon presenta in questo volume le cinquantanove frasi del lojong, pensate per addestrare la mente a comprendere pienamente la sua natura e per trasformare gradualmente le nostre imperfezioni nelle perfezioni del bodhisattva. Il suo commento, arricchito da numerose citazioni tratte da maestri antichi e contemporanei, vuole essere un antidoto alla mentalità vittimistica così diffusa tra gli occidentali, giacché incolpare gli altri della propria infelicità, senza assumersi la responsabilità delle proprie azioni, non fa che renderla più oppressiva.

Dettagli

22 marzo 2018
240 p., Brossura
The practice of lojong
9788834017517

Conosci l'autore

Foto di Traleg Kyabgon

Traleg Kyabgon

TRALEG KYABGON RINPOCHE (1955-2012) nasce nel Kham (Tibet orientale) e a due anni viene riconosciuto come il nono Traleg tulku. Condotto in India in seguito all'invasione del Tibet, riceve l'educazione tradizionale riservata ai giovani tulku, studiando con grandi maestri sia in India, sia nel Bhutan e nel Sikkim, sede principale del lignaggio Kagyu in esilio. Nel 1980 si trasferisce a Melbourne, dove fonda il Kagyu E-Vam Buddhist Institute e inizia la sua opera di diffusione del buddhismo tibetano in Australia. Tra i suoi scritti ricordiamo "The Essence of Buddhism" (2001), "The Benevolent Mind, A Manual in Mind Training" ( 2003) e "Mind at Ease" (2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it