Il prediletto punto d'appoggio della dialettica socratica e altri scritti
Pensatore profondamente onesto, Michelstaedter tenta di “dare voce” a un'esperienza esistenziale in un rapporto fortissimo con la parola filosofica, così come egli riteneva di trovarla nei grandi testi presocratici, nei tragici, in Platone e in pochi altri. La stessa vita di Michelstaedter diventa materia per un’esperienza filosofica “ingenuamente” vissuta e perciò assolutamente priva di codici accademici. Ciò gli permette di raggiungere un livello problematico in cui incontra Wittgenstein, Benjamin, S. Weil, Heidegger, Lévinas.
Michelstaedter, oltre che avere un rapporto particolare con i Greci, tanto da usarne la lingua come la voce di una sorta di Heimat per sempre perduta, era di fatto bilingue e frequentava la cultura tedesca come un retroterra essenziale. La sua opera principale è una vera e propria critica sociale degna di un Benjamin, di un Simmel, dei francofortesi.
Venditore:
Informazioni:
Buone condizioni. Copertina flessibile, con segni d'uso. Tagli con bruniture. Pagine leggermente ingiallite. paperback 155 9788887231717 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it