Il lavoro muove da una ricognizione del fenomeno delle prenotazioni e delle relative prassi nel mercato dei servizi e dei beni. Superando la dimensione interindividuale delle consuete categorie precontrattuali, perviene a riconoscere rilevanza alla figura della prenotazione nell'ambito dell'autonomia negoziale d'impresa, improntata alla serialità dei rapporti, segnatamente riferendola a quelli caratterizzati dall'obbligo dell'impresa di "contrattare" con i consumatori. Ne consegue una diversa ricostruzione della prenotazione quale negozio idoneo ad incidere autonomamente sulla sfera giuridica dell'impresa "soggetta", cui rimane peraltro affidata una peculiare "discrezionalità" nella selezione tra richieste confliggenti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 gennaio 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it