Il prepotere, le forme del Deep State italiano
In questi anni strutture sovranazionali formalmente non politiche sono riuscite ad effettuare sconvolgimenti politico-economici di portata enorme, aggirando parlamenti e governi nazionali. Esiste un Deep State in Italia? La risposta è sì. Questo libro si offre come uno spunto di riflessione sul modo in cui agisce il deep state in Italia. Il prepotere composto dalle élites sovrastatali e dai poteri oligarchici è riuscito a infiltrarsi in tutti i settori strategici più importanti d'Italia: dalla finanza, alla stampa, dalle infrastrutture, alla sanità per arrivare alla politica. Le teorie di pensatori come Noam Chomsky, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Joseph Nye, Ezra Pound, Olivier Blanchard, Giulio Temonti, Antonella Stirati, Guido Rossi, e molti altri, sono perfettamente osservabili nella realtà dei nostri dossier più recenti. Il modello Italia è ancora tutto da costruire, abbandonare l'emulazione estera e puntare sulle proprie specificità è l'unica strada da percorrere, ma per fare questo ci vogliono politica e rappresentanza. Questo libro intende proporre suggestioni nuove per provare a capire cos'è nel sistema Italia che non ha funzionato, ma soprattutto perché.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it