La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD. Con libro - Roberto Rossellini - copertina
La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD. Con libro - Roberto Rossellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD. Con libro
Attualmente non disponibile
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Prodotto dalla tv pubblica francese, prima tappa del grande progetto rosselliniano di un nuovo cinema educativo - capace di mettere ancora una volta al servizio del pubblico quella straordinaria sintesi tra realtà e rappresentazione che aveva stregato i teorici della nouvelle vague francese "La presa del potere da parte di Luigi XIV" sa restituire, attraverso un'invisibile ragnatela di movimenti di macchina, il respiro della Storia e l'eterna recita carnevalesca del potere come solo la modernità del cinema può fare. Perché "la crisi di oggi non è solo crisi del cinema ma crisi della cultura" diceva Rossellini oltre quarant'anni fa. Ma sembra non esser trascorso nemmeno un giorno, da allora.

Dettagli

19 ottobre 2010
101 p.
9788807730382

Valutazioni e recensioni

  • Abituata al Rossellini del pathos neorealistico e del periodo bergmaniano,ho trovato estremamente moderno e interessante il racconto essenziale e didattico della presa di potere di Luigi XIV, prima giovane impacciato, sottomesso al potere del Cardinale Mazarino e alle imposizioni della madre,Anna d'Austria. Quindi, con una serie di decisivi cambiamenti,abbigliamento compreso,e con l'arresto del potente ministro delle finanze,Fouquet,Luigi XIV ripristina fasto e grandezza e diventa un monarca assolutistico.Il Re Sole.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

1906, Roma

Regista e sceneggiatore italiano. Cinefilo, studi umanistici alle spalle, inizia a lavorare nel mondo del cinema come montatore e documentarista. L’adesione al partito fascista (dettata dall’esclusivo interesse lavorativo e non da simpatia politica) gli consente di realizzare cortometraggi naturalistici per conto dell’Istituto Luce e di girare il suo primo film, commissionato dal tenente F. De Robertis del Ministero della Marina: La nave bianca (1941), sobrio documentario patriottico avulso dagli schemi retorici dell’epoca, che con i successivi Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dalla croce (1943) costituisce la cosiddetta «trilogia del fascismo». Già in queste sue prime opere è possibile individuare le caratteristiche che rimarranno costanti in gran parte della sua produzione: l’attento rigore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail