La presa in carico della persona fragile. Un dialogo tra giurisdizioni su questioni di diritto sociosanitario e socioassistenziale - copertina
La presa in carico della persona fragile. Un dialogo tra giurisdizioni su questioni di diritto sociosanitario e socioassistenziale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La presa in carico della persona fragile. Un dialogo tra giurisdizioni su questioni di diritto sociosanitario e socioassistenziale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
56,05 €
-5% 59,00 €
56,05 € 59,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume raccoglie gli interventi svolti in occasione di un corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura e si rivolge ad accademici, magistrati, avvocati, operatori sanitari e sociali, amministratori di sostegno e dirigenti pubblici, offrendo una visione organica del diritto sociosanitario e socioassistenziale. A partire dalle più recenti riforme a tutela delle persone con disabilità, attraverso un approccio multidisciplinare, l'opera esamina le principali questioni interpretative, normative e giurisprudenziali sottese alla materia, al fine di fornire strumenti utili alla soluzione delle controversie e alla pianificazione di interventi personalizzati e integrati. L'idea di fondo è che la persona con disabilità non debba essere più soltanto destinataria passiva di prestazioni, ma soggetto titolare di diritti, la cui garanzia costituisce il banco di prova della tenuta democratica e costituzionale del Paese. Autori: Tarli Barbieri Giovanni, Candido Alessandro, Campagna Maurizio, Cicero Sabrina, Tezza Marialuisa, Moretti Claudia, Gioncada Massimiliano, Costanzo Rosa, Trebeschi Francesco, Vivaldi Elena, Tulumello Giovanni, De Vita Antonio, Razzano Giovanna, Franzina Pietro, Paladini Mauro, Nasini Paolo, Bugetti Maria Novella, Belle' Roberto.

Dettagli

31 ottobre 2025
Libro universitario
464 p., Brossura
9791221115819
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it