Prima che il gallo canti: Il carcere-La casa in collina - Cesare Pavese - copertina
Prima che il gallo canti: Il carcere-La casa in collina - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Prima che il gallo canti: Il carcere-La casa in collina
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata

Descrizione


"Il carcere" e "La casa in collina": sono i due romanzi brevi che sancirono la maturità artistica di Cesare Pavese, scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (tra il 1938 e '39 il primo, tra il 1947 e il '48 il secondo). Come afferma Italo Calvino nel testo che apre il volume "i due romanzi han tutt'e due andamento di memorie, e lo stesso tema generale: la posizione d'un intellettuale in un momento di 'scelta' politica, non d'idee, che quelle son date già per scelte, ma d'azione, di presenza".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
308 p.
9788806190224

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNA BIANCO

    L'opera è in realtà formata da due romanzi,"Il carcere" e "la casa in collina", scritti a distanza di 10 anni l'uno dall'altro ma analoghi per comunanza di esperienza umana.Entrambi infatti parlano della solitudine dell'essere umano,del ripiegamento interiore,dell'incapacità di partecipare pienamente alla realtà,che invece con la sua urgenza storica,con la sua spinta possente,ci chiede di intervenire,di prendere una posizione,di impegnarci e sbilanciarci da una parte o dall'altra.Nei due romanzi il tema è trattato con intensità diversa e i due protagonisti lo affrontano in modo del tutto differente,ma entrambi finiscono per scegliere la chiusura in se stessi,l'uno per ideale di vita,l'altro per paura di agire e di schierarsi. E' vero che entrambi i romanzi sono contestualizzati ad un ben preciso momento storico,cioè l'epoca fascista,ma io credo sia anche vero che a volte ci si chiuda al mondo perché può sembrare l'unica via che ci si presenta per sopportare nella vita tutto ciò che la realtà ci impone e che ci sembra di non poter sopportare. Bel libro.

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it