Prima lezione di diritto - Paolo Grossi - copertina
Prima lezione di diritto - Paolo Grossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Prima lezione di diritto
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.

Dettagli

5 settembre 2003
X-120 p., Brossura
9788842064367

Valutazioni e recensioni

  • Questo è un volumetto breve, essenziale, scritto in un linguaggio chiaro e divulgativo anche se, come è giusto che sia, relativamente complesso e articolato. Emergono i problemi, le falle, le divergenze di un diritto penale risultato di diritti secolari e di anni di aggiustamenti, argini, modifiche, senza mai davvero una riscrittura a partire dalla contemporaneità e dalle nuove esigenze. Emblematica la scelta dell’intitolazione dei capitoli; è sempre l’aspetto dialettico a emergere. È un libro anche urgente ed essenziale che consiglio vivamente.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Grossi

Paolo Grossi

illustre giurista, professore emerito insignito di svariate lauree honoris causa in Giurisprudenza, storico del diritto e Presidente della Corte costituzionale dal 2016 al 2018, ha fondato il Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Tra le sue numerose pubblicazioni: L’invenzione del diritto (Bari-Roma 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail