La prima notte di Valpurga / Nenia op.82 / Il figlio del re - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Kent Nagano
La prima notte di Valpurga / Nenia op.82 / Il figlio del re - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Kent Nagano
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La prima notte di Valpurga / Nenia op.82 / Il figlio del re
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
17,48 €
17,48 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5 dicembre 2016
4025438080598

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre
Play Pausa
2 Der Übergang zum Frühling
Play Pausa
3 Es lacht der Mai
Play Pausa
4 Könnt ihr so verwegen handeln?
Play Pausa
5 Wer Opfer heut zu bringen scheut
Play Pausa
6 Verteilt euch hier!
Play Pausa
7 Diese dumpfen Pfaffenchristen
Play Pausa
8 Kommt mit Zacken und mit Gabeln
Play Pausa
9 So weit gebracht
Play Pausa
10 Hilf, ach hilf mir, Kriegsgeselle
Play Pausa
11 Die Flamme reinigt sich vom Rauch
Play Pausa
12 Nänie op. 82 (für Chor und Orchester)
Play Pausa
13 Der alte graue König
Play Pausa
14 Der Jüngling steht aud dem Verdeck
Play Pausa
15 Was spähest du nach der Angel
Play Pausa
16 Im Walde läuft ein wildes Pferd
Play Pausa
17 Es steht ein hoher, schroffer Fels
Play Pausa
18 Der König und die Königin
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail