I principi dell'amministrazione europea
Nello spazio di pochi anni sono intervenuti mutamenti di ampia portata che hanno investito l'amministrazione dell'Unione europea e il suo diritto. Essi dischiudono nuove prospettive e fanno emergere inediti modelli di azione amministrativa. Le interazioni tra uffici europei e strutture nazionali, sempre più diffuse e caratterizzanti, comportano problemi nuovi e sollecitano una profonda revisione dei concetti dei quali i giuristi si servono, oltre che delle regole messe a punto dalle istituzioni politiche e da quelle giudiziarie per assicurare che le forme di azione siano conoscibili e rispondano ai principi fondamentali del costituzionalismo europeo, della controllabilità e della responsabilità. Per tenere conto del processo di sviluppo dei connessi istituti giuridici si è resa necessaria questa terza edizione dei Principi dell'amministrazione europea, in cui l'opera è stata profondamente rivisitata. Attingendo ai risultati dell'attività di ricerca, il volume ambisce a essere utile agli studenti e ai giuristi già formati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:20 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it