Principi di cosmologia epistemica. La confutazione del sapere occidentale e della scienza moderna operata dalla concezione epistemica dell'Universo
Distinta dalla fisica epistemica, più strettamente teorica, la cosmologia epistemica ha un carattere prettamente teologico. Essa riformula il sistema aristotelico-tolemaico, che dopo la rivoluzione astronomica del '600 non poteva più essere considerato come un paradigma plausibilmente scientifico. Ciò è consentito da una diversa interpretazione di concetti teologici basici (Eden, paradiso, inferno), che nella cosmologia moderna erano entrati in crisi, non più dando di essi un significato fisico. Carattere precipuo della cosmologia epistemica è quello di riuscire a incorporare l'intera cosmologia contemporanea nella visione medievale dell'Universo, dimostrando con ciò la perenne validità di questa, in quanto reinterpretata alla luce dell'episteme. Da ciò il primato di tale visione, e la conseguente subordinazione della scienza alla filosofia e alla teologia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it