Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano
Il principio di precauzione si è affermato in questi ultimi decenni (dapprima nel diritto internazionale dell'ambiente e poi quale principio generale dell'ordinamento europeo) in ragione degli esiti del progresso scientifico che hanno fatto emergere "nuovi bisogni di tutela" riguardanti tutti i settori della vita dell'individuo nel caso in cui vengano in gioco aspetti relativi alla tutela dell'ambiente e della salute (tutela delle generazioni future, rispetto del principio di sostenibilità) in situazioni di non piena certezza scientifica, ma in cui i dati scientifici attestano la possibile produzione di esiti dannosi quale conseguenza dell'impiego di determinate prodotti o dello svolgimento di determinate attività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:23 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it