Pro o contro la bomba atomica e altri scritti - Elsa Morante - copertina
Pro o contro la bomba atomica e altri scritti - Elsa Morante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pro o contro la bomba atomica e altri scritti
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chiunque abbia conosciuto Elsa Morante ricorda la straordinaria forza delle sue convinzioni: nette, drastiche, estreme, nemiche acerrime di ogni mezza misura. Ma finora i lettori dovevano ricavare l'impressione di questa forza attraverso l'opera narrativa della Morante. Oggi, con questo libro, ci possiamo avvicinare ai suoi testi saggistici, che sembrano vibrare ancora della sua voce. Alcuni toccano temi ardui, come la celebre conferenza «Pro o contro la bomba atomica», che a distanza di anni appare ancor più illuminata, o il saggio sul romanzo, dove la Morante racchiude in poche pagine la sua idea di letteratura. O le pagine su Saba. O le mirabili riflessioni sul Beato Angelico. In questi saggi il tema centrale è il rapporto dell'artista con la realtà: e la bomba atomica vi appare come emblema di una generale impresa di disintegrazione della realtà, che contrassegna il nostro tempo. Altri testi, poi, fino a oggi noti a pochissimi, si presentano con aria più frivola e leggera – e rivelano quel lato di gioco di grande eleganza che apparteneva alla Morante ed è una delle sue sfaccettature più segrete. Si tratta della prosa su Piazza Navona, o degli articoli pubblicati sul «Mondo» di Pannunzio, veri gioielli di acutezza e ironia. Soltanto Elsa Morante avrebbe potuto ricondurre il personaggio di Čičikov, protagonista delle «Anime morte» di Gogol', all'archetipo di Achille, semplicemente sulla base del suo modo di soffiarsi il naso. Il saggio di Cesare Garboli, che introduce il volume, ci offre la più penetrante lettura fino a oggi dell'opera della Morante, nel segno di una perenne tensione fra la "pesanteur" e la grazia, secondo i termini di Simone Weil.

Dettagli

1 giugno 1987
184 p., Brossura
9788845902468

Valutazioni e recensioni

  • mart
    Esemplare

    Raccolta di saggi dell'autrice. L'opera permette di entrare nel pensiero profondo dell'autrice, considera alcuni temi focali della letteratura novecentesca.

Conosci l'autore

Foto di Elsa Morante

Elsa Morante

1912, Roma

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice. Figlia di una maestra, Elsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere. Iniziò giovanissima a scrivere filastrocche, favole per bambini, poesie e racconti brevi, e a pubblicare su svariati giornaletti per ragazzi. Nel 1942 i suoi scritti per ragazzi vennero raccolti in un volume da lei stessa illustrato e pubblicati da Einaudi con il titolo Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina (poi riscritto nel 1959 con il titolo Le straordinarie avventure di Caterina). Tra il 1935 e il 1940 scrive eleganti cronache di costume per riviste culturali. Da quell’esercizio giornalistico nacque il primo volume di racconti, Il gioco segreto, che uscì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail