I processi formativi, le nuove frontiere dell'educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche
L'analisi del problema della formazione dei giovani del XXI secolo ci induce alla riflessione del rapporto di influenza reciproca tra la scuola ed il contesto storico, sociale e culturale nel quale essa è situata. Quello della formazione è, infatti, un problema che richiama l'idea di complessità e che carica di sempre maggiore responsabilità il ruolo dei docenti, ma anche quello degli operatori socio-educativi, della famiglia chiamati a far fronte alle tante difficoltà presenti nel panorama culturale e sociale attuale. In questo lavoro l'autore approfondisce, da un lato, il dibattito pedagogico del Novecento che si sviluppa attorno al problema dell'identità della pedagogia tra filosofia e scienza, dall'altro lato, attorno al tema complesso e problematico della formazione come "famiglia di processi" e precisamente, come crescita bio-psichica-antropologia e ontologica, come azione noetica, come comunicazione linguistica, come prassi, come evento, ma anche attorno alla questione del soggetto come persona situato nella complessità e mutevolezza dei contesti sociali nell'era della globalizzazione e delle nuove frontiere della formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it