Ho letto diversi libri sull'alimentazione sana e sulla dieta vegan, e questo è davvero il peggiore che ho incontrato. Scadente, banale, pieno di slogan facili per sfruttare la fama dell'argomento "scottante". Al di là di quella che può essere la propria posizione sulla questione carne, il libro è proprio scritto male. Lo stile di narrazione, ovvero l'intervista/interrogatorio tra medico e magistrato, si rivela una sfilza continua di domande seguite da risposte parziali e poco argomentate. Più che un testo di divulgazione scientifica sembra il copione di uno spettacolo di cabaret (neanche troppo divertente). La scelta del carattere gigante ricorda quando a scuola si scriveva grande per far sembrare più lungo il tema... Sicuramente potete trovare libri migliori allo stesso prezzo.
Processo alla carne. Tutto quello che non ci hanno mai detto sul rapporto cibo e cancro (e non solo)
Cosa succede se un magistrato interroga e incalza, come "persona informata dei fatti", uno dei massimi esperti nel nostro Paese sullo stretto rapporto tra ciò che mangiamo e l'insorgere dei tumori e di altre patologie? Un dialogo drammatico se non fosse per la capacità di testimone e di pubblica accusa di stemperare con il gusto della battuta e dell'ironia la disamina di tutto ciò che mangiamo ogni giorno. Il non essere correttamente informati fa sì che scegliamo spesso proprio quei cibi che nel migliore dei casi non ci fanno bene: carne, zucchero, bevande dolcificate, pane raffinato, latte e prodotti caseari... Proprio quanto ci viene propinato dall'industria alimentare e dalla pubblicità. Per fortuna, per mangiare e stare bene, alla fine del libro i lettori troveranno un capitolo di pillole di salute, ossia le cose essenziali da sapere, in 130 secondi. Per memorizzarle ci vuole un po' di più.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it