Il processo Guiteau - José Martí - copertina
Il processo Guiteau - José Martí - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Cuba
Il processo Guiteau
Disponibilità immediata
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


José Martí segue dall'ottobre 1881 al settembre 1882 le udienze del processo a Charles Guiteau, l'assassino del presidente Garfield. Il processo ricostruisce l'esistenza scellerata di Guiteau, «la vita di un ambizioso, che arriva con il desiderio laddove non arriva con i mezzi intellettuali e morali atti a soddisfarlo».

Dettagli

8 novembre 1996
160 p.
9788838912795

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    La penna di Marti’ e la traduzione di Dario Puccini

    “A che cosa serve questa processione di esperti? Né quelli della mia difesa che mi dichiarano pazzo, né quelli dei miei accusatori che mi dichiarano assennato, conoscono nulla di me.” La traduzione e la nota finale di questo libro sono a firma di Dario Puccini, ispanista traduttore e critico letterario. Josè Marti’, scrittore e politico cubano, morto combattendo per l’indipendenza di Cuba dove è considerato eroe nazionale (da una sua poesia sono tratti i testi delle canzoni Guantanamera e Una rosa blanca) ripercorre il processo a Charles Guiteau, avvocato, accusato dell’omicidio del Presidente degli Stati Uniti Garfield. Processo che si è svolto da Ottobre 1881 a Settembre 1882. La difesa si appella alla follia di Guiteau mentre l’accusa descrive un uomo lucido, consapevole, che si è vendicato per non aver ottenuto la nomina di Console degli Stati Uniti a Parigi, né alcuna ricompensa per un comizio tenuto a favore di Garfield nel corso della campagna elettorale. Per l’intera durata del processo Guiterau chiede di poter leggere un discorso da lui scritto, opportunità che gli viene negata. Resta il dubbio del coinvolgimento del vicepresidente Chester Arthur, poi eletto Presidente USA dopo Garfield. Dalle varie testimonianze e dal comportamento in aula di Guiterau ne uscirà un personaggio pessimo, tanto che verrà giudicato colpevole e condannato a morte. Lettura impegnativa, soprattutto la sera dopo una giornata di lavoro, per la complessità del processo e per la ripetitività delle varie deposizioni. Emerge più volte il pensiero di Marti’ contro la pena di morte e la critica al sistema politico americano.

Conosci l'autore

Foto di José Martí

José Martí

(L’Avana 1853 - Boca de Dos Rios 1895) patriota e scrittore cubano. Partecipò giovanissimo all’attività politica e cospirativa per l’indipendenza di Cuba dalla Spagna. Condannato e deportato nel 1868, nuovamente esiliato nel 1878, visse a lungo negli Stati Uniti, in Spagna (in libertà vigilata), Messico, Guatemala e Venezuela. Morì in combattimento durante un tentativo insurrezionale contro gli spagnoli ed è oggi ricordato come un eroe dell’indipendenza cubana. Fu saggista politico e giornalista d’alta qualità, dotato di una scrittura semplice e vigorosa, agile e precisa. Oltre che autore di discorsi e scritti politici, M. fu anche poeta di radice whitmaniana, anticipatore della poetica modernista: si ricordano i suoi Versi semplici (Versos sencillos, 1891) e i postumi Versi liberi (Versos...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it