Qui trovate un elenco delle opere di autori cubani.
La letteratura cubana riflette le complesse vicende storiche, sociali e politiche dell’isola, intrecciando temi come l’identità nazionale, la colonizzazione, la schiavitù e le trasformazioni rivoluzionarie. È caratterizzata da una pluralità di stili, dal romanticismo ottocentesco al realismo socialista e alle sperimentazioni contemporanee.
Dal Novecento alla contemporaneità
eLa prima metà del XX secolo vede il sorgere di movimenti avanguardisti e realisti. Nicolás Guillén, il principale esponente della poesía dell'epoca, esplora le radici africane della cultura cubana in raccolte come Motivos de son. Alejo Carpentier, con romanzi come El reino de este mundo (Il regno di questo mondo), introduce il "realismo magico", fondendo storia e mito.
Con la Rivoluzione cubana del 1959, la letteratura si orienta verso temi politici e sociali, spesso influenzata dal realismo socialista. Severo Sarduy, si distingue per la sua sperimentazione barocca e l’esplorazione dell’identità queer, come in Cobra; Edmundo Desnoes, con il romanzo Memorie del sottosviluppo, affronta le contraddizioni della rivoluzione; Reinaldo Arenas che nel 1973 viene incarcerato a causa della sua omosessualità apertamente dichiarata e durante gli anni Settanta prova diverse volte a fuggire da Cuba, ma ci riesce solo nel 1980, quando Castro permette un esodo di massa di omosessuali e altre persone non gradite al regime, stabilendosi a New York dove scrive la sua autobiografia, Prima che sia notte, da cui nel 2000 viene tratto il film omonimo, con Javier Bardem.
Negli anni Duemila, la letteratura cubana si diversifica, esplorando temi come l’esilio, la censura, la diaspora e il rapporto con l’identità nazionale. Tra gli autori contemporanei: Leonardo Padura Fuentes, noto per il ciclo di romanzi polizieschi con l’ispettore Mario Conde, tra cui Eretici e La nebbia del passato; Zoé Valdés, una delle voci femminili più importanti in esilio, esplora temi di libertà e memoria in opere come Cafè Nostalgia; Pedro Juan Gutiérrez, autore della serie Trilogia sporca dell’Avana, descrive con crudezza e lirismo la vita quotidiana nell’Avana post-sovietica; Wendy Guerra, poetessa e romanziera, con libri come Domani avrò vent’anni, affronta il ruolo delle donne nella società cubana contemporanea; Nancy Morejón, poetessa che continua la tradizione poetica esplorando razzismo, genere e appartenenza.
Colonialismo e Romanticismo (XIX secolo)
Nel XIX secolo, la letteratura cubana si sviluppò all’interno del contesto coloniale, con temi legati all’indipendenza e all’abolizione della schiavitù. Tra i principali esponenti troviamo José María Heredia, considerato il primo grande poeta romantico cubano; Gertrudis Gómez de Avellaneda, autrice del romanzo Sab, denunciò la schiavitù e le discriminazioni di genere.
Modernismo e Identità Nazionale (fine XIX - inizio XX secolo)
Il modernismo portò a una maggiore introspezione e a un’attenzione al linguaggio poetico. José Martí, eroe nazionale, fu una figura chiave con opere come Versos sencillos, che uniscono poesia e impegno politico. Martí influenzò generazioni successive, diventando un simbolo della lotta per l’indipendenza.