Lo stile narrativo di Leonardo Padura è notoriamente lento, con dovizia di approfondimenti delle vicende personali dei personaggi al di là della trama del romanzo. In molti casi è apprezzabile; in altri, come in questo romanzo, no e tutto diventa decisamente noioso. Ho infatti molto apprezzato “La trasparenza del tempo” del 2019 con il personaggio già noto di Mario Conde e con una presenza accorata di Cuba. Ho acquistato a scatola chiusa questo nuovo romanzo, vincitore del premio TRANSFUGE 2021, focalizzato sulle vite degli esuli cubani negli USA. Purtroppo la lentezza e la pesantezza della narrazione prevale sulla trama e sul filo conduttore del rapporto con Cuba (non così approfondito in fondo). Se non si fosse trattato di Leonardo Padura (nella sempre apprezzabile traduzione di Bruno Arpaia) non credo avrei completato la lettura delle 738 pagine!!! Dieci lunghi capitoli in cui i vari personaggi (Clara e Dario, Irving e Joel, Walter, Bernardo, Horacio ed Elisa nonché Adela, figlia di Elisa, e Marcos, figlio di Clara) dipanano la loro tormentata esistenza attraverso la nostalgia, l’amore, la sofferenza e la morte. Però in una chiave poco distintiva. Senso di già letto. Decisamente poco politico e molto sentimentale, senza mai decollare emotivamente e con eccessivi salti avanti e indietro nel tempo. Uno degli spunti più interessanti sta forse nella constatazione che il rapporto amoroso e sessuale tra donne, per altro etero, rappresenta una scoperta, un supporto, una gratificazione complementare a quella con i maschi. Poco, decisamente troppo poco. Fatica anche a trovare spunti interessanti per la recensione. Peccato!
Come polvere nel vento
Dalla sua isola Leonardo Padura riesce a mostrarci il mondo intero con occhi pieni di malinconia in un romanzo dal respiro universale, che parla di perdita ed esilio, ma anche della forza adamantina della vera amicizia, che non viene mai scalfita né dal tempo né dalla lontananza.
Sempre, fino alla fine, persino oltre la fine, nella realtà fisica o nei ricordi, nella vicinanza o a distanza, a loro sarebbe rimasta Fontanar. Il guscio da chiocciola di Clara. L'Aleph.
«Il Grande Romanzo della diaspora cubana» – El País
«Forse la più emozionante, profonda e coinvolgente rappresentazione letteraria dell'esilio mai scritta in spagnolo. La storia di ogni personaggio parla di identità e appartenenza» – El Cultural / El Mundo
«Un romanzo pieno di momenti indimenticabili che sorprende e appassiona» – La Vanguardia
«Un capolavoro» – ABC
Clara e Darío, Irving e Joel, Walter, Fabio, Ljuba, Bernardo, Horacio ed Elisa. Sono figlie e figli del regime cubano, hanno fatto studi universitari e creduto profondamente nell'ideale di una società più giusta e uguale per tutti. Condividono i loro giorni come una grande famiglia e il centro di questa famiglia è la casa di Clara e Darío a Fontanar, dove si ritrovano tutti anche il 21 gennaio 1990 per il trentesimo compleanno di Clara. Ma sarà l'ultima volta, perché la crisi economica e l'infrangersi dei sogni di gioventù spinge molti a partire: c'è chi va in Spagna, chi in Argentina e chi negli Stati Uniti. E proprio negli Stati Uniti, dopo circa trent'anni, il caso fa incontrare Marcos, figlio di Clara partito dall'isola in cerca di fortuna, e Adela, figlia di Elisa, che ora si fa chiamare Loreta e si è lasciata il passato alle spalle. Il loro incontro disinnesca un viaggio nel passato e nel presente alla ricerca di casa, delle proprie radici e di una verità tenuta nascosta troppo a lungo. Dalla sua isola Leonardo Padura riesce a mostrarci il mondo intero con occhi pieni di malinconia in un romanzo dal respiro universale, che parla di perdita ed esilio, ma anche della forza adamantina della vera amicizia, che non viene mai scalfita né dal tempo né dalla lontananza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MaRIOFREDOO 11 luglio 2022NOIOSO E DELUDENTE
-
HattoriHanzo75 25 maggio 2022Il dolore dell'esilio
Il dolore dell'esilio e la nostalgia per Cuba. Libro intenso ed emozionantissimo. Temi ben noti a chi ha amici cubani.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it