Profili contabili e fiscali delle operazioni straordinarie
Il testo affronta sul piano giuridico, contabile e fiscale le principali operazioni straordinarie che possono interessare le imprese. Le caratteristiche procedurali previste dal codice civile, la complessità contabile che occorre affrontare nello sviluppo delle differenti operazioni straordinarie e la complessità che le qualifica sul piano fiscale vengono descritte anche attraverso esemplificazioni numeriche finalizzate ad illustrare le differenti possibili modalità con cui queste operazioni possono essere realizzate. Dopo aver affrontato sul piano teorico il processo di aggregazione e le cause economiche e non che possono giustificare la decisione di realizzare un operazione straordinaria, il testo descrive le differenze che sussistono tra la cessione ed il conferimento d'azienda, le problematiche valutative e contabili della fusione e della scissione, le caratteristiche giuridiche e quelle disciplinate dall'OIC 5 per la liquidazione volontaria d'azienda, gli aspetti contabili della trasformazione e la complessità dell'affitto d'azienda. Infine, il testo sintetizza le caratteristiche tecnico contabili di tali operazioni per i soggetti tenuti ad applicare i principi contabili internazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:11 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it