Ho letto il libro subito dopo aver visto il bel film di Sean Penn con Jack Nicholson ed una volta tanto ritengo che non ci sia stato 'tradimento' del testo, che l'Autore comunque dichiara di aver rimaneggiato dopo aver contribuito ad una prima sceneggiatura per un film proprio lo stesso anno dell'uscita del libro. Consiglio vivamente la lettura, ma attenzione: anziché risultare in un requiem per il romanzo giallo, me l'ha reso più attraente!
"Promisi sulla mia coscienza di trovare l'assassino, solo per non essere costretto a vedere ancora il dolore di quei genitori... e ora devo mantenere la mia promessa." Il freddo e infallibile investigatore, il commissario Matthäi, è vincolato all'impegno preso, e obbligato a risolvere il caso di una bambina di sette anni brutalizzata e uccisa in un bosco. Ma "La promessa", "antiromanzo giallo", liquida con un massimo di crudeltà e finezza il genere poliziesco colpendolo proprio alla radice, cioè nella sua favolosa e assoluta consequenzialità. Gli elementi del genere ci sono tutti: i colleghi, ottusi o altezzosi, che si rifiutano di prestare fede alle sorprendenti intuizioni del commissario; un delitto raccapricciante con drammatici precedenti; un presunto colpevole; e la sorpresa finale, con lo scioglimento del mistero e la rivelazione dell'autentico assassino. Tutto viene però parodisticamente distorto e deformato nella celebrazione funebre del personaggio del detective e del racconto giallo tradizionali. Dürrenmatt sostituisce alla morale pratica di ogni poliziotto (il delitto non paga) una morale metafisica in cui regna l'assurdo: il razionale non prevale affatto sul caos, o almeno non fatalmente, e chi fa affidamento sulla razionalità finisce per esserne la prima incompresa vittima.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, dvd/cd rom mancanti, copertina rovinata oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili. Qualora il cliente fosse interessato all'acquisto, per favorire una migliore scelta e soddisfazione, il personale della libreria , a richiesta, è disponibile a mandare foto dettagliate o informazioni sul testo tramite email. Se desideri richiedere una fattura per il tuo ordine, ti preghiamo di contattarci prima della spedizione e dell'emissione dello scontrino fiscale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Giorgia Giacomelli 16 aprile 2013
Devo ammettere che già dal primo paragrafo non mi ha entusiasmato lo stile dell'autore, ma l'intreccio sembrava interessante e difficilmente abbandono un libro, quindi ho proseguito lo stesso. L'ho appena terminato e devo ancora capire bene se la trama è del tutto geniale o una delusione pazzesca, incertezza dovuta ad un finale alquanto atipico, assolutamente voluto dall'autore, che penso sia la chiave di tutto il libro, non solo per quanto riguarda la storia di per sé, ma proprio per quello che l'autore voleva trasmettere, ovvero che i libri gialli difficilmente riescono ad incarnare la verità degli eventi. Lascio agli altri il giudizio.
-
Dal grande maestro svizzero, un lucido e coraggioso racconto sulla vita, la razionalità e il fato. Bellissimo, sconcertante, imperdibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it