Proporzionalità e cautele reali
L'accostamento tra "cautele reali" e "proporzionalità" traccia la prospettiva di indagine: verificare se il principio funga da valida guida nell'esercizio del potere coercitivo, in modo da scongiurare che l'appello alle finalità di repressione e di prevenzione delle attività criminose possa corroborare inclinazioni, fatali, dell'autorità ad abusare dei provvedimenti interinali. La verifica restituisce un quadro composito, misto di storia, ideologie, influenze, anche sovranazionali. L'impostazione sistematica, che colloca le "disposizioni generali" nel titolo dedicato alle sole misure cautelari personali, e la natura monomorfa del vincolo reale sembrerebbero escludere l'applicabilità dell'art. 275 c.p.p., con i criteri di idoneità, proporzionalità e minima offensività ivi contenuti, e, quindi, parrebbero negare la possibilità stessa di ricercare il corretto punto di equilibrio tra scopi cautelari e compressione dei diritti del sequestrando.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it