Libro Proposte di adozione. Problemi di semiotica generale Paolo Fabbri
Libro Proposte di adozione. Problemi di semiotica generale Paolo Fabbri
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Proposte di adozione. Problemi di semiotica generale
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Paolo Fabbri, fra i maggiori interpreti della semiotica contemporanea, non amava i manuali, cristallizzazioni saccenti delle dinamiche e delle controversie d'ogni ricerca scientifica. Meno che mai quelli della sua disciplina, la semiotica, scienza della significazione umana e sociale. Piuttosto, ha lavorato parecchio per promuovere, spiegare, interpretare, criticare le opere di molti semiologi e di un certo numero di autori che allo studio della significazione erano comunque interessati. Ne ha curato talvolta gli scritti, raccogliendoli e traducendoli, nonché redigendo con una certa assiduità introduzioni o postfazioni. Raccogliendo adesso questi ventotto testi, come si fa in questo volume, viene fuori un quadro straordinario della profondità del pensiero di Fabbri, dell'ampiezza dei suoi interessi, del rigore delle sue argomentazioni, mai scontate, mai ridondanti, pronte invece a invertire il corso del senso comune. Parallelamente, discutendo le opere di grandi nomi come Greimas, Thom, Eco, Deleuze, Jullien, Marin, Duranti, Coquet, Prieto, Benveniste, Goodman, Lotman, Saussure, Hammad, Zilberberg, si intravede in trasparenza la struttura – frammentaria ma coesa – di una vera e propria opera di introduzione alla semiotica. Un manuale con altri mezzi.

Dettagli

Libro universitario
264 p., Brossura
9791280664785

Conosci l'autore

Foto di Paolo Fabbri

Paolo Fabbri

1939, Rimini

Paolo Fabbri è stato professore ordinario di Semiotica dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) di Bologna. Ha collaborato per molti anni con Algirdas J. Greimas a Parigi presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e con Umberto Eco a Bologna. Ha insegnato nelle Università di Firenze, Urbino, Palermo e in molti atenei europei e americani. È stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ha diretto molte riviste o fatto parte del comitato scientifico o di redazione.Cavaliere dell’ordine delle Palme Accademiche, Ministero dell’Educazione Nazionale, Francia, 1989; Ufficiale dell’ordine delle Arti e delle Lettere, Ministero della Cultura, Francia, 1994; Docteur honoris causa dell’Università di Limoges,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it