Le PROSE DI M. PIETRO BEMBO. Nelle quali si ragiona della Volgar lingua, Scritte al Cardinal de' Medici, che poi fu creato a Sommo Pontefice e detto Papa CLEMENTE VII - Pietro Bembo - copertina
Le PROSE DI M. PIETRO BEMBO. Nelle quali si ragiona della Volgar lingua, Scritte al Cardinal de' Medici, che poi fu creato a Sommo Pontefice e detto Papa CLEMENTE VII - Pietro Bembo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le PROSE DI M. PIETRO BEMBO. Nelle quali si ragiona della Volgar lingua, Scritte al Cardinal de' Medici, che poi fu creato a Sommo Pontefice e detto Papa CLEMENTE VII
Disponibilità immediata
304,00 €
-20% 380,00 €
304,00 € 380,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Titoli e anno di stampa impressi lungo il dorso, copertina con qualche abrasione e macchia (visibili in foto), tagli spruzzati in blu, 37 pag. di Tavole, (1), 187, (1), (4), 306,la nostra copia presenta i seguenti difetti: uno strappo e una mancanza lungo il frontespizio (riparati), macchie lungo le ultime pagine. In buone condizioni, senza strappi e mancanze lungo il testo. Molto raro, impreziosito da un ottima legatura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1714
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562814025849

Conosci l'autore

Foto di Pietro Bembo

Pietro Bembo

(Venezia 1470 - Roma 1547) scrittore italiano. Nato da nobile famiglia, fu avviato dal padre Bernardo, che lo volle con sé in numerosi viaggi e missioni, agli studi umanistici perfezionati poi a Messina (1492-94), alla scuola di greco di C. Lascaris. Tornato a Venezia, collaborò al programma editoriale-culturale di Aldo Manuzio. Pubblicato il trattato degli Asolani (1505), dal 1506 al 1512 fu alla corte d’Urbino; passò quindi a Roma, dove nel 1513 divenne segretario di Leone X. Nel 1519 tornò nel Veneto e, stabilitosi nel 1522 a Padova, attese alla composizione delle Prose della volgar lingua e alla raccolta delle Rime. Nel 1530 fu nominato storiografo della repubblica veneta e bibliotecario della Libreria Nicena (poi Biblioteca Marciana) di Venezia. Ormai famoso, ottenne il cardinalato nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it