La prospettiva Nevskij - Nikolaj Gogol' - copertina
La prospettiva Nevskij - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La prospettiva Nevskij
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Punteggiata di negozi e caffè, rutilante e affollatissima, la Prospettiva Nevskijè il fulcro e l'anima di San Pietroburgo. Qui brulica la vita, in un viavai di dame eleganti e gentiluomini baffuti, in un trionfo di luci e di stoffe variopinte: «Non c'è niente di meglio della Prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo, dove essa è tutto. Di che cosa non brilla questa strada, meraviglia della nostra capitale!». Con una nuova prefazione, Paolo Nori ci conduce alla riscoperta di un testo di culto della letteratura russa, tra i capolavori di Nikolaj Gogol', dove la magia della città dischiude, specchiandosi nelle pallide acque della Nevà, il suo immortale incanto. Prefazione di Paolo Nori.

Dettagli

Tascabile
24 giugno 2021
96 p., Brossura
Nevskij prospekt
9788811819011

Valutazioni e recensioni

  •  Paola
    La prospettiva Nevskij

    È un celebre racconto di Gogol, che fa parte della raccolta "Racconti di Pietroburgo", pubblicato nel 1835. La suggestiva descrizione della principale via della città russa, da cui prende il titolo, e del caleidoscopio di personaggi che la attraversano, assurge a metafora della condizione umana e porta lo scrittore a riflettere, con amara ironia, sul ruolo che il destino gioca nella vita degli uomini. "Non c'è niente di meglio della Prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo, dove essa è tutto. Di che cosa non brilla questa strada, meraviglia della nostra capitale!" "Come si prende stranamente, incomprensibilmente gioco di noi il nostro destino! Otteniamo mai quel che desideriamo? Raggiungiamo ciò a cui sembrano destinate le nostre forze? Tutto avviene a rovescio. […] Come si prende stranamente gioco di noi il nostro destino!"

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail