E le proteine dove le prendi? Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali. Nuova ediz. - Elisabetta Pennacchioni,Federica Pennacchioni - copertina
E le proteine dove le prendi? Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali. Nuova ediz. - Elisabetta Pennacchioni,Federica Pennacchioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
E le proteine dove le prendi? Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali. Nuova ediz.
Disponibile dal 16/09/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 16/09/25

Descrizione

Sfogliando queste pagine, troverete tante idee appetitose e stuzzicanti: dalle polpette di quinoa e melanzane al BBQ burger con peperoni e cipolle, dalla crostata ratatouille alle cotolette di ceci, dalle crocchette di tofu al tiramisù al pistacchio. Scoprirete le tantissime varietà di legumi che si possono trovare al supermercato, i modi per valorizzarli, i trucchi più intelligenti per comporre menu bilanciati o organizzare un meal prep e, naturalmente, le tante ricette che, grazie alle splendide foto, sono una festa per gli occhi, oltre che per il palato.


«Nella nostra cultura i legumi sono relegati alle “lenticchie di Capodanno” e alla “zuppa di legumi”. Quando le persone che vogliono mangiare vegetale scoprono che i legumi andrebbero mangiati praticamente tutti i giorni, è normale e automatico che abbiano paura di trasformarsi in poco tempo in una “lenticchia ambulante”. Ci siamo rese conto che è facile dire “mangia legumi” ma non lo è altrettanto metterli nel piatto quotidianamente. La zuppa di legumi è sicuramente un piatto molto buono, ma di certo non lo vogliamo mangiare tutti i giorni! E poi, se ci pensiamo, per quanto possa essere goloso, non esiste un piatto che possiamo mangiare tutti i giorni senza stancarci, anche fosse il nostro preferito. Ma non ti preoccupare, perché il concetto di legumi in una dieta vegetale muta e si trasforma in qualcosa di diverso, sia in varietà che in quantità. In questo libro ti faremo vedere quanto i legumi siano versatili e quanto sia facile declinarli in 1.000 modi diversi! Utilizzandoli in modo originale e molto appetitoso, trasformandoli in creme, usandoli come farina, mettendoli all’interno di burger e torte salate. I legumi ci sono, ma non si sentono! E questa è proprio la forza di queste ricette, ci consentono di mangiare spesso i legumi, variandoli e abbinandoli a tanti ingredienti, senza mai stancarci.» Chi si avvicina a una dieta vegetale si sarà sentito ripetere questa domanda un’infinità di volte. Spesso si tratta di una domanda che noi stessi ci poniamo, magari spinti dalle scarse informazioni in proposito. Questo libro nasce dalla voglia di proporre ai lettori tantissime ricette a base soprattutto di legumi, ma anche con tofu e tempeh, per fare il pieno di proteine in modo gustoso, creativo e vegetale, oltre che del tutto sano. Un libro destinato anche a sfatare alcuni falsi miti, primo fra tutti quello secondo cui i legumi si mangiano solo in inverno, nelle zuppe.

Dettagli

16 settembre 2025
180 p., Brossura
9788858055182

Conosci l'autore

Foto di Elisabetta Pennacchioni

Elisabetta Pennacchioni

Il goloso mangiar sano è un lavoro di squadra composto da due sorelle: Elisabetta e Federica. Nasce con l’apertura dell’omonimo canale YouTube e dell’altrettanto fortunato profilo Instagram, che a oggi conta oltre 160.000 follower. Elisabetta e Federica raccontano tutti i giorni sui loro social una cucina che sia prima di tutto golosa e sana. Mangiare sano deve essere uno stile di vita, non una dieta triste da fare per un periodo di tempo limitato. Alle ricette viene affiancata tutta una parte nutrizionale, curata da Federica, che nel 2014 si è laureata in Biologia e nel 2019 ha conseguito a pieni voti un Master in “Alimentazione e dietetica vegetariana”. Elisabetta e Federica sono appassionate di ecologia, botanica e buon cibo, che deve essere etico,...

Foto di Federica Pennacchioni

Federica Pennacchioni

Il goloso mangiar sano è un lavoro di squadra composto da due sorelle: Elisabetta e Federica. Nasce con l’apertura dell’omonimo canale YouTube e dell’altrettanto fortunato profilo Instagram, che a oggi conta oltre 160.000 follower. Elisabetta e Federica raccontano tutti i giorni sui loro social una cucina che sia prima di tutto golosa e sana. Mangiare sano deve essere uno stile di vita, non una dieta triste da fare per un periodo di tempo limitato. Alle ricette viene affiancata tutta una parte nutrizionale, curata da Federica, che nel 2014 si è laureata in Biologia e nel 2019 ha conseguito a pieni voti un Master in “Alimentazione e dietetica vegetariana”. Elisabetta e Federica sono appassionate di ecologia, botanica e buon cibo, che deve essere etico,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail