Questo libro parla di realtà virtuale e riflessioni transumaniste. La storia si snoda attraverso 3 linee temporali: 1ª siamo nell’antica Roma e lo scopo della “missione” è evitare l’ascesa del Cristianesimo 2ª siamo nella Roma del 2099, dilaga il caos più totale e il Papa deve essere salvato 3ª siamo nel 2021 e seguiamo gli sviluppi della scienziata Rebecca e del suo progetto videoludico L'autore è riuscito, in soli tre mesi, a creare un romanzo straordinario nel panorama della fantascienza (e fantasy) italiana! La storia è sviluppata in maniera impeccabile, con tematiche che invitano alla riflessione. Ho apprezzato particolarmente la caratterizzazione dei personaggi, così dettagliata da farli sembrare reali, come se li stessi osservando in un film con attori perfetti per ogni ruolo. Consiglio vivamente questa lettura a chi ama il genere fantascientifico o a chi desidera avvicinarsi ad esso. La scrittura è coinvolgente e fluida, rendendo il libro davvero interessante e stimolante!
Protocollo Uchronia
Che cos'è l'anima? Si può replicare una vita attraverso l'uso della tecnologia e mettere un freno alla morte? E quanto del nostro mondo si potrebbe migliorare se solo fossimo in grado di cambiare la storia? Nella Parigi contemporanea, un'invenzione sbalorditiva ha reso possibile l'utilizzo del connettoma, la mappa delle connessioni neurali del cervello umano, rendendo possibile la replicazione della coscienza. Nella Roma del 2099, a seguito di un blackout delle reti mondiali, vecchi scandali portano a galla i segreti nascosti nelle catacombe del Vaticano: avanguardie dal sapore post-umano rivelano l'esistenza di un piano che potrebbe cambiare le sorti del mondo. A cavallo di tre linee temporali, il racconto avanza svelando quanto siamo disposti a fare pur di rimanere attaccati alla vita. La domanda è una sola: è davvero possibile creare un mondo ideale per tutti? Il libro di fantascienza che esplora la virtualizzazione dell'anima e le correnti transumaniste L'autore, finalista al Premio Urania, dissemina la sua storia distopica con riflessioni transumaniste e filosofiche in grado di mettere in dubbio i lettori. Protocollo Uchronia è un'esperienza di lettura ricca di tensione, in cui le tre linee temporali si intrecciano in modo astuto, evidenziando le diversità e somiglianze fra i vari protagonisti della storia. Nikolas racconta la fantascienza in modo nuovo e stimolante, gestendo la realtà virtuale e l'input videoludico in modo affascinante. Grazie a Rebecca, l'umanità sarà in grado di superare il limite estremo dell'uomo. Ma a che prezzo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eilid 19 gennaio 2025consiglio vivamente la lettura
-
eilid 19 gennaio 2025consiglio vivamente la lettura
Questo libro parla di realtà virtuale e riflessioni transumaniste. La storia si snoda attraverso 3 linee temporali: 1ª siamo nell’antica Roma e lo scopo della “missione” è evitare l’ascesa del Cristianesimo 2ª siamo nella Roma del 2099, dilaga il caos più totale e il Papa deve essere salvato 3ª siamo nel 2021 e seguiamo gli sviluppi della scienziata Rebecca e del suo progetto videoludico L'autore è riuscito, in soli tre mesi, a creare un romanzo straordinario nel panorama della fantascienza (e fantasy) italiana! La storia è sviluppata in maniera impeccabile, con tematiche che invitano alla riflessione. Ho apprezzato particolarmente la caratterizzazione dei personaggi, così dettagliata da farli sembrare reali, come se li stessi osservando in un film con attori perfetti per ogni ruolo. Consiglio vivamente questa lettura a chi ama il genere fantascientifico o a chi desidera avvicinarsi ad esso. La scrittura è coinvolgente e fluida, rendendo il libro davvero interessante e stimolante!
-
la_penna_e_la_spada 01 gennaio 2025
Nella Parigi del 2021, la dottoressa Rebecca profonde tutta sé stessa nel suo lavoro, il cui frutto, spera, potrà far brillare dii nuovo il sorriso del figlioletto Jacob. Nel 2099, in una Roma sfregiata dall’anarchia, il devoto comandante Klaus desidera solo assicurare una via di fuga al Pontefice. In una realtà simulata e mutevole che somiglia tanto ai secoli antichi della Roma imperiale, due misteriose figure scivolano tra le ombre della Storia, decise a correggerne le storture e a dar vita al migliore dei mondi possibili. Difficile scorgere l’ombra della colpa in questi nobili scopi. Eppure, man mano che ci destreggiamo fra le tre linee temporali, un triste motto rimbomba sempre più: la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni. E anche quando gli intenti sono i migliori, non è sempre chiaro chi si ritroverà a pavimentarla… E chi a percorrerla. La fantascienza è un genere che bazzico poco. A riprova di ciò, quando ho cercato “sci-fai” su Google, convinto che il sottogenere di romanzi menzionato da Klaus esistesse davvero, il mio status di novellino mi è stato prontamente rinfacciato: i risultati principali offrivano lezioni di Sci a Fai della Paganella😂 Ad ogni modo, Protocollo Uchronia è un romanzo di fantascienza “soft” che tradisce una mente pensante: Nikolas parla del proprio mondo descrivendone un altro, e questa capacità, credo, è l’arma più nobile e affilata di chi scrive il Fantastico. Quanto agli aspetti più tecnici: lo stile è scorrevole, semplice ma curato; la tensione narrativa è ben dosata nell’arco del romanzo. I personaggi sono credibili e molto attivi. Personalmente, ho fatto un po’ fatica ad immaginare i luoghi in cui si svolgevano le scene, soprattutto nella linea temporale antica, pur apprezzando l’evidente lavoro di ricerca dedicato a quest’ultima. Nell'insieme, l’ho trovata una lettura gradevole e moderna per ritmo e stile, che mi ha spinto a uscire dalla pigrizia colpevole e recuperare i Pezzi Grossi della fantascienza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows