La prova nel nuovo processo tributario
Le regole del giudizio di fatto sono tradizionalmente poco studiate e poco approfondite nei libri e nei manuali. Eppure, la maggior parte delle controversie e delle pratiche amministrative tributarie comportano il decisivo accertamento di fatti (Ad es: sono stati veramente nascosti dei proventi? Quanti? Le operazioni sono reali o finte?) Anche alla luce delle recenti riforme attuative della Delega Fiscale, vengono approfonditamente trattati temi quali: il rapporto tra motivazione dei provvedimenti tributari e l'oggetto del processo, i doveri e poteri di Agenzie Fiscali, parti private e giudici, l'onere di allegazione e contestazione, il diritto alla prova e i suoi possibili limiti, lo standard di prova (“oltre ogni ragionevole dubbio” o “più probabile che non”?), la tormentata categoria delle presunzioni (con la problematica categoria delle “presunzioni giurisprudenziali”, che le recenti riforme ripudiano), il documento (analogico e digitale), le prove dichiarative e la valutazione delle condotte durante l'accertamento, la circolazione dei materiali istruttori tra processi e procedimenti (in particolare, penale), l'inutilizzabilità e il diritto al silenzio, l'onere della prova. “La prova nel nuovo processo tributario” è, allora, di un testo prezioso per chi si occupi, scientificamente o professionalmente, della materia tributaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it