Prova scientifica e processo penale
Il volume fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale. La prova scientifica entra nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, infatti, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penale a risolvere inediti interrogativi e a reinterpretare le norme codicistiche alla luce d’un fenomeno di rilevante complessità. Il libro è diviso in quattro differenti sezioni: profili generali: teoria della prova e della decisione; rapporti con il diritto sostanziale; risvolti sovranazionali; dinamica processuale: criteri di ammissione; problemi di assunzione; canoni valutativi; controlli impugnatori; esperienza comparata; analisi di singole prove scientifiche: dal test genetico agli esiti medico-legali; dalla digital evidence alle neuroscienze; risvolti dell’ingresso della intelligenza artificiale nelle nostre aule di giustizia. Il volume racchiude contributi di docenti universitari, giudici di legittimità, magistrati inquirenti, avvocati e studiosi stranieri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:12 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it