Prove di autobiografia - Luca Ronconi - copertina
Prove di autobiografia - Luca Ronconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Prove di autobiografia
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Luca Ronconi si svela in un’autobiografia finora inedita, corredata di fotografie mai viste prima. Un’occasione straordinaria per conoscere l’uomo, l’artista, l’intellettuale.

«Testo ricchissimo di note, citazioni, rimandi, precisazioni, date, che trasformano le parole dell'inventore di incanti teatrali nel romanzo inedito di un personaggio ricco e complesso, che in vita non si era mai rivelato se non ai pochi amici cui era stato imposto il silenzio» - Natalia Aspesi, Il Venerdì

Di Luca Ronconi (1933-2015), uno dei grandi intellettuali del secondo Novecento, è nota la proverbiale riservatezza. Qui, a differenza dei molti libri su di lui, è Ronconi stesso a parlare di sé. Ascoltiamo dunque sulla pagina la voce del regista, che - raggiunti i sessant'anni - ripercorre la propria esistenza, non inseguendo gli aneddoti o i capricci della memoria, ma cercando di arrivare alla scoperta del senso della vita. Si vedono così scorrere l'infanzia, negli anni della guerra, in un collegio svizzero, la Roma dell'apprendistato all'Accademia d'Arte drammatica (che sono anche quelli della «Dolce vita»), il faticoso passaggio da attore a regista, il trionfo europeo dell'«Orlando furioso», la direzione del Settore Teatro della Biennale di Venezia, tra Grotowski e Wilson, l'esperienza politica e culturale del Laboratorio di Prato, nella Toscana "rossa", l'approdo alla direzione di un Teatro Stabile, con il senso di responsabilità che questo comporta e la volontà di istituire una scuola per attori. Tutto questo è raccontato in maniera piana e accompagnato da un corredo fotografico - sia nel testo, una trentina di foto per buona parte inedite, sia in un trentaduesimo a colori - e da note di servizio, messe a punto da Giovanni Agosti, che sciolgono le allusioni, identificano i personaggi, mettono a tema le linee di fuga e costituiscono un viatico per comprendere chi, più di ogni altro regista, è andato alla ricerca delle proprie ragioni espressive. Il manoscritto, raccolto da Maria Gregori, è stato ritrovato nell'archivio di Ronconi, oggi depositato presso l'Archivio di Stato di Perugia.

Dettagli

21 febbraio 2019
XXXII-411 p., ill. , Brossura
9788807492501

Conosci l'autore

Foto di Luca Ronconi

Luca Ronconi

1933, Susa (Tunisia)

Luca Ronconi è stato un attore e regista rivoluzionario, dalla vena creativa inesauribile, che ha firmato più di 120 copioni teatrali. Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica a Roma e debutta come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina. Arriva al successo internazionale con l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nel 1969, con debutto a Spoleto e una tournée che porta il teatro nelle chiese e nelle piazze italiane. Una rappresentazione unica nel suo genere: due palcoscenici in movimento posti alle estremità dello spazio scenico, irruzioni degli attori con carrelli di legno verso gli spettatori, che diventano partecipanti della messinscena. Lavora con Orazio Costa, Giorgio De Lullo, Michelangelo Antonioni, Corrado Pani e Gian Maria Volonté.Alla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail