Cercavo da tempo un libro che potesse illustrarmi in maniera approfondita il mondo degli oli essenziali. L'ho trovato molto completo e veramente utile per capire come usare un olio. Lo consiglio, una esperienza tanto ricca quanto affascinante.
Psicoaromaterapia. Viaggio alla scoperta di sé con gli oli essenziali
Usare gli oli essenziali in psicoterapia rappresenta un metodo innovativo. Attraverso il sistema olfattivo si accede direttamente alla propria biblioteca mentale ed emozionale e affiorano immagini, sensazioni, ricordi. Ansia, angoscia, panico, depressione, dolore, stress sono situazioni di disagio psichico che possono trovare sollievo grazie all'uso degli oli essenziali e alle loro funzioni benefiche, che alimentano rilassamento, attenzione, concentrazione e memoria. Basandosi su numerose ricerche scientifiche e grazie alla sua esperienza di psicoterapeuta, Sandra Perini porta alla luce il potere dell'aromaterapia sulla psiche umana, sulla salute e sul benessere mentale ed emotivo. Il rituale di guarigione che viene descritto in Psicoaromaterapia è un cammino evolutivo di conoscenza e di crescita esistenziale attraverso il quale si assiste alla trasformazione di parti profonde e sconosciute di se stessi per raggiungere la piena e autentica espressione individuale. L'olio essenziale diventa simbolo e compagno di viaggio nel percorso di ritorno al Sé originario. Valido supporto per tutti gli operatori del benessere (psicologi, naturopati, operatori olistici, musicoterapisti ecc.), Psicoaromaterapia è perfetto anche per chi desidera cominciare ad ascoltare se stesso, alla scoperta della propria realtà interiore e della propria essenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Molto utile per comprendere alcuni concetti importanti nello studio dell'aromaterapia. Grazie!
-
Mauro Melon 04 novembre 2020
La grafica di copterina accattivante non basta a far sorvolare sull'approssimazione della parte sulla biochimica; frasi come "[...] Un ossido è un composto ottenuto dall'unione di un ossido e un metallo. L'ossigeno è legato a due atomi di carbonio formando un triangolo [...]" (pag. 31) sono indegne anche di un elaborato sbagliato da uno studente di prima superiore. Un peccato, l'idea di base è interessante e anche le schede; però esprime diversi concetti solo nominandoli, senza spiegare come si sia arrivati ad essi. Bibliografia nutrita, le speranza sono di approfondire l'argomento grazie a quella e non al libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it