Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi - Tommaso Filighera,Alessandra Micalizzi - copertina
Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi - Tommaso Filighera,Alessandra Micalizzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Psicologia dell’abitare è il tentativo di costruire un nuovo paradigma di modi e modelli di essere nel proprio spazio domestico e oltre, a partire da uno sguardo multidisciplinare che sa abbracciare scienze umane, architettura e marketing. Il luogo in cui si svolge la nostra vita domestica non intercetta solo dimensioni spaziali. La sua staticità fisica è accompagnata dalla dinamicità di ciò che in essa si svolge: relazioni, conversazioni, vissuti, esperienze e tutto ciò che può “capitare” all’uomo tra le quattro mura. L’abitare è dunque una pratica umana che ha radici antropologiche e culturali e risponde a bisogni che risiedono anche negli spazi più reconditi della mente. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, si intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi, nell’ottica di definire un’area della psicologia propria dell’abitare. Psicologia dell’abitare è dunque un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Il volume trae spunto dalla tavola rotonda “Psicologia dell’Abitare: ripensare il ruolo della casa nel benessere della persona”.

Dettagli

6 settembre 2018
128 p., Brossura
9788891771834

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Micalizzi

Alessandra Micalizzi

Alessandra Micalizzi è sociologa, psicologa e dottore di ricerca in comunicazione e nuove tecnologie. Dopo il dottorato, ha continuato a collaborare con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM come assegnista di ricerca per 4 anni approfondendo le pratiche, relazionali ed emotive, all’interno dei contesti virtuali. È stata docente a contratto presso lo IUSVe e presso lo IUSTo. Ha collaborato per anni con lo IED di Milano sia nei corsi di comunicazione che di design, dati i suoi interessi per la psicologia ambientale con un focus specifico sull’abitare. Attualmente è docente presso il SAE Institute di Milano, dove insegna sociologia dei nuovi media, e professoressa associata presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, della Formazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail