Psicoterapia di Dio - Boris Cyrulnik - copertina
Psicoterapia di Dio - Boris Cyrulnik - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Psicoterapia di Dio
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La spiritualità ha un ruolo importante e positivo per i credenti del mondo. Esiste una spiegazione a questo stato di grazia?

«Credere in Dio modifica il funzionamento del cervello, specialmente a livello delle emozioni e – come dimostrano molti studi – della resilienza»Le Matin

«Riconosciamo la zampata del famoso neuropsichiatra, ciò che ha determinato il successo dei suoi best seller precedenti, la sua umanità, la sua capacità di arare nuovi campi per renderli comprensibili a tutti»La Vie

Sulla Terra, ogni giorno, miliardi di esseri umani si rivolgono a Dio in cerca di aiuto. Che sia il Dio dei cristiani, quello degli ebrei o quello dei musulmani, che sia una presenza benevola percepita nella natura o che sia un equilibrio cosmico di ascendenza orientale, resta il fatto che moltissime persone – la maggioranza – si rivolgono a Dio offrendo il proprio tempo e le proprie risorse «per provare la gioia di donare gioia». La spiritualità ha un ruolo importante e positivo per i credenti del mondo. Esiste una spiegazione a questo stato di grazia? In questo libro, Boris Cyrulnik, il più noto neuropsichiatra francese, si pone questa domanda cruciale in cerca di una risposta originale. Il tema è immenso e non scevro da valenze politiche in un momento storico come il nostro, nel quale masse di persone compiono crimini efferati proprio in nome di un cieco credo religioso. Ma resta il dato positivo: l'ambiente pacifico, calmo e fiocamente illuminato delle cattedrali gotiche, il cantillare salmodiante delle liturgie ebraiche, la voce rassicurante del muezzin che chiama i fedeli in preghiera sono tutti esempi del lato consolatorio della religione, in cui così tanti esseri umani cercano riparo. Con gli strumenti delle neuroscienze e con i concetti chiave di attaccamento e di resilienza, Cyrulnik ci mostra come la religione sia effettivamente in grado di avere effetti psicoterapeutici, spesso visibili. L'approccio scientifico e psicologico dell'autore porta a comprendere come il cervello del bambino instauri con Dio un rapporto affettivo paragonabile a quello che si instaura coi genitori. Il mondo della mente in via di sviluppo si struttura e nel cervello si scolpisce un sé neurologicamente e psicologicamente legato all'ambiente di crescita, che spesso aiuta, e molto, a combattere le inevitabili avversità della vita. Dio e psicoterapia sembrerebbero dunque alleati, almeno fintanto che Dio viene percepito come un padre buono e accogliente. I problemi iniziano, a livello psicologico e neurologico, quando l'ambiente della crescita presenta ai bambini un Dio vendicativo e intransigente. Proprio come avviene coi padri violenti.

Dettagli

20 settembre 2018
205 p., Brossura
Psychothérapie de Dieu
9788833929958

Valutazioni e recensioni

  • Alfonso Di Bianco

    L'autore, che consiglio in particolare a chi si occupa di psicologia, affronta in questo testo il tema della religione e della spiritualità esponendo concetti e teorie in modo molto chiaro senza mai perdere di vista il rigore scientifico che dovrebbe scandire un lavoro di così grande portata. Non è mai semplice trattare un argomento così intimo per un individuo senza di imporre un punto di vista personale. Cyrulnik ci riesce, credo, molto bene.

Conosci l'autore

Foto di Boris Cyrulnik

Boris Cyrulnik

Boris Cyrulnik è un neuropsichiatra, etologo e psicoanalista, nato a Bordeaux nel 1937. Responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, insegna Etologia umana all’Università della stessa città ed è membro del Consiglio di orientamento dell’Institut Diderot. Tra i suoi libri tradotti in italiano, Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi (con Elena Malaguti, 2005), Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare un trauma (2009), La vergogna (2011), La vita dopo Auschwitz. Come sono sopravvissuto alla scomparsa dei miei genitori dopo la Shoah (2014) e Morire d’infanzia. Uno studio sul fenomeno del suicidio infantile (2014). Presso Bollati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail