Seguito di "Nel dubbio Prendo risorse", la narrazione passa dalla terza persona alla prima persona e il personaggio principale è Stefano, lo psicologo del primo libro. All'inizio mi ha un po' spiazzato che Dado si fosse concentrato su uno dei personaggi che più mi erano risultati antipatici nel primo libro (a esclusione di Archimede...), poi però questa decisione di abbandonare la storia corale per concentrarsi su uno solo è stata vincente per me, e mi è piaciuto conoscere meglio Stefano e il suo percorso di crescita dall'inizio alla fine del libro (belle anche le sedute con la psichiatra, molto reali sia quando le conduce Stefano sia quando Stefano è il paziente). Insomma, anche questo non è il romanzo che ti cambia la vita (ma neanche i vari Connelly di Bosch o i Reacher di Lee Child lo sono, o, per restare in patria, i vari BarLume di Malvaldi o Rocco di Manzini), ma l'ho letto con piacere. Confermo che lo stile di Andrea Dado mi piace: qui c'è più un mistero alla "whodunit" (ma non è chiaro da subito), si segue l'evolversi della vicenda e di alcuni personaggi del libro precedente e si arriva a una chiusa che io ho apprezzato, pur lasciando spazio per il terzo libro.
Torino. Un celebre autore di giochi da tavolo è stato brutalmente assassinato in un modo inusuale e raccapricciante. La polizia, spiazzata dalla dinamica del delitto, si affida alla consulenza di uno psicologo appassionato di giochi· La vittima è stata costretta a ingoiare pezzi del suo gioco da tavolo più famoso - dadi, cubetti, omini, carte, persino la scatola - prima di essere sgozzata.
I Punti si Contano alla Fine è un libro che si legge tutto d’un fiato, grazie al suo ritmo incalzante e alla trama avvincente· Il romanzo è disseminato di riferimenti al mondo dei giochi da tavolo, rendendolo un must per gli appassionati del genere.
L’autore, alla sua seconda opera letteraria, è Dado Critico, uno tra i più originali e apprezzati blogger dell’ambito ludico· Il suo stile di scrittura cupo e dissacrante ritorna in questo romanzo, confermando il suo talento e la sua originalità.
Venditore:
-
Marca:
-
Fornitore:Da Vinci Giochi
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cris 19 settembre 2025Non è un gioco MA Il secondo libro di Andrea Dado
-
Cespo88 22 ottobre 2024Romanzo breve ma non banale, che strizza l'occhio soprattutto agli appassionati dei giochi da tavolo
Confermo tutte le note positive del primo libro. Bella storia, soprattutto il mix tra giallo e giochi che soddisfa sia l’animo da lettore che da giocatore. Rispetto al primo ho trovato la storia più coinvolgente, probabilmente perchè qui la vicenda era un po' più lineare e incentrata sul personaggio principale, rispetto invece al primo dove sembra quasi una grossa preparazione alla vera storia che si dipana poi velocemente negli ultimi capitoli (che non vuol dire che non sia piaciuta). Quello che mi piace di entrambi i libri (e stavolta sapevo in parte cosa aspettarmi) è che la storia è semplice, lineare, senza troppi fronzoli e divagazioni inutili. Anche i moventi di tutto ciò che succede sono cose semplici, che potrebbero veramente accadere a chiunque e in qualunque momento, nessuna soluzione al limite della fantascienza stile Sherlock per capirci :D . Allo stesso momento però il mio animo da Lettore rimane con quella sensazione di incompiuto, di ne volevo di più e sarei davvero curioso di vedere come una storia del genere possa evolvere in un formato più da lettore che da giocatore. Diciamo ecco che è come quando vai al ristorante e ti danno un buon piatto di agnolotti di 100/150 grammi, ottimi, buonissimi, ma ne avrei mangiati anche 250, conscio però del fatto che poi magari mi avrebbero saturato per un po'. L'unica volta che ho diciamo avuto la stessa sensazione era quando da ragazzo leggevo i "piccoli brividi". Erano libri che divoravi in una giornata, semplici, puliti, andavano dritto al punto in poche righe e ti lasciavano sempre con la sensazione di dire "cazz ma è già finito nooo" e quindi ne prendevi subito un altro :D. In sintesi, bel lavoro e pienamente riuscito l’intento dell'autore di accontentare entrambi i mondi. Da lettore sarei molto curioso di leggere un qualcosa di simile con un livello di profondità
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it