Una storia romanzata ma al tempo stesso reale, che ha come protagonista la giovane Nina dall’età di sei anni fino all’età matura, 45 anni. La vita di Nina è costellata da varie forme di violenza, da quella fisica, a quella sessuale e psicologica, perpetrate dagli uomini ai danni delle donne, che lasciano profondi segni nell’anima, che ti creano un vuoto profondo, un senso di disagio difficile da colmare. Si tratta di forme di violenza che accompagnano Nina per tutto l’arco della sua vita, tra le mura domestiche, senza uno spiraglio di libertà. Principalmente causa prima di queste violenze è il padre, figura ambigua che sfoga il suo senso di bramosia e di possesso su Nina, che sfocia tuttavia in molestie sessuali durante l’adolescenza. Accanto al padre vi è la figura problematica della madre, una donna molto desiderosa di beni materiali e molto attenta agli aspetti fisici esteriori, noncurante della crescita di Nina. Per la madre infatti, è stata una sfortuna vera e propria aver dato alla luce una figlia femmina, poiché lei mostra tutte le sue attenzioni affettive verso il suo secondogenito, Matteo. “Una famiglia apparentemente ‘normale’, ma di normale non c’era nulla.” La vita di Nina è circondata anche da compagne di scuola e di lavoro che raccontano nel romanzo alcuni passi della sua vita, ma che inizialmente non si sono accorte del grande disagio che viveva la ragazza. Nina, infatti, “aveva accumulato un vuoto profondo. Fino al centro della terra. E ce ne sarebbe voluto di tempo per colmarlo. Forse”, come afferma il libro. Ad un certo punto della sua vita, Nina vuole farla finita. C’è un’altra grave problematica che si evince dalla narrazione: l’aborto. Nina e i suoi primi amori, finiti male, che l’hanno resa solo schiava del sesso e l’hanno portata ad abortire per ben due volte. Un senso di colpa che Nina porterà dentro per sempre. La vita è un treno che corre in fretta e porta Nina da una destinazione all’altra, senza tregua. Nina però è una donna forte e spavalda che mantiene alta la sua dignità di donna, ritrovando quel coraggio mancato a vivere una vita semplice, come tutti gli altri. “Spesso ha pensato che avrebbe voluto essere meno in tutto pur di non aver sofferto così tanto, ma la sua vita è stata questa e oggi ne è anche un po’ orgogliosa: nonostante tutto è riuscita a sopravvivere prima e a vivere appieno dopo, con la ferrea consapevolezza che sempre, in qualsiasi momento e dopo qualsiasi evento, si può e si deve dire: PUNTO E A CAPO.” Ecco la conclusione di questo romanzo, una fine lieta e speranzosa per Nina, che continua con coraggio il suo viaggio senza fermarsi mai. E' importante riflettere su queste brucianti tematiche che sono centro del romanzo; bisogna porre questo libro come indicatore nel momento in cui ci troviamo a dover denunciare e aiutare prontamente gli altri. Lo consiglio a tutti coloro che affrontano con coraggio la Vita, proprio come la nostra Nina: Punto e a Capo!
Punto e a capo... in nome dell'amore
Patrizia Rossini in questo libro racconta la storia di Nina dall'età di sei anni fino all'età matura. La vita di Nina è costellata da varie forme di violenza perpetrate dagli uomini ai danni delle donne, di quelle violenze che non si percepiscono visivamente ma che, tuttavia, lasciano profondi segni nell'anima, che ti creano un vuoto profondo, un senso di disagio difficile da colmare. Scrivere una storia di violenze non è facile. è un argomento difficile da trattare perché porta sistematicamente tutti ad allontanarsi e a pensare che trattasi di "altro" da noi e che mai ci potrà riguardare. Eppure di violenze ormai si scrive e si parla giornalmente, ma si parla soprattutto di femminicidi. Fa più clamore. Si parla e si scrive ancora molto poco di quelle forme di violenza che vengono perpetrate nelle mura domestiche da mariti, compagni, fidanzati, da parenti e, quindi, di stupri e pedofilia, e proprio di queste violenze racconta l'autrice nel romanzo, con una scrittura lieve e morbida, accompagnando il lettore fino all'ultima riga.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuditta Cassano 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it