Un romanzo molto interessante dal punto di vista storico e artistico ma il ritmo risulta poco incalzante e manca del giusto pathos. Gran parte del libro è quasi totalmente incentrato sulla figura del personaggio che è analizzato fino ai più piccoli dettagli. Il ritmo è quasi sempre surclassato dalla vita romanzata di Caravaggio che, nonostante sia estremamente interessante, non da al romanzo quel mordente che mi aspettavo.
Il quadro segreto di Caravaggio
Roma, 1604. In un'atmosfera buia dominata dal severo clima della Controriforma, sono sempre di più i pittori che affondano le loro immagini in una cornice di oscurità avvolgente. Caravaggio è un artista di punta che utilizza spesso, per i suoi quadri, modelle di estrazione popolare. Un giorno Anna Bianchini, una prostituta che aveva posato per lui, viene trovata morta nel suo letto dall'amica Fillide, altra cortigiana e musa del pittore. Giunto a casa di Anna, Caravaggio ritrae le due donne un'ultima volta nella "Morte della Vergine": Anna nella figura della Madonna appena deceduta e Fillide in quella della Maddalena afflitta al suo capezzale. Il quadro, consegnato nel 1606, fa scandalo e viene rifiutato dalla chiesa di Santa Maria della Scala. Ma ormai la vita di tutte le modelle di Caravaggio sembra essere a rischio: anche Fillide è vittima di un tentato omicidio, e il pittore è preoccupato per la sua compagna Lena Antognetti, ex prostituta anche lei. Le indagini in corso portano a un funzionario della corte pontificia, il committente della "Morte della Vergine", fanatico e rigido moralista. Un uomo che il pittore denuncia ritraendolo in quel quadro, sullo sfondo, e con aria di sfida. Ma quando Caravaggio intuisce il vero movente di quei delitti, è costretto a fuggire da Roma, senza riuscire a salvare Lena, la donna che ama...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renato1957 02 settembre 2025Un romanzo molto interessante solo dal punto di vista storico
-
Sapevo che Caravaggio non ha avuto vita facile, ma vedermela scorrere davanti agli occhi è stata un'emozione! Libro scritto per metà in terza persona e metà in prima persona, veramente bene tra l'altro, è molto originale. La storia parla di Caravaggio, unico pittore nel suo genere, artista innovativo e con l'anima dannata di chi dà troppo alla vita, all'arte e alla città di Roma. Ho conosciuto un uomo forte, capace di trasmettere emozioni e vita reale dalle sue tele, di vendicarsi verso chi gli sputa addosso e propenso a rialzarsi dopo ogni caduta. Ma è anche un uomo fragile, con sentimenti di amore e amicizia, una vita ricca di persone che lo ammirano, lo stimano e gli vogliono bene. dall'altra parte si parla anche di chi cerca di demolirlo... Per conoscere un artista come lui bisognerebbe avergli vissuto accanto, ma il libro merita almeno per farsi un'idea di chi era...
-
Antongiulio Vergine 28 novembre 2016
Pur essendo impostato sul genere del romanzo, "Il quadro segreto di Caravaggio" restituisce una descrizione fedele dell'atmosfera che si respirava nella Roma del XVII secolo, tra intrighi e corruzione. Inoltre, il libro rende perfettamente la figura tormentata del pittore attraverso le storie che si celano dietro ad alcuni suoi capolavori. Consigliato, dunque, a chi vuole riscoprire la figura di Michelangelo Merisi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it