Quando l'ascolto diventa progetto. Dalle relazioni affettive alla dimensione sociale dell'apprendimento
Il testo racconta come la teoria e la pratica della pedagogia dell'ascolto nel corso degli anni sia entrata nelle scuole e nei nidi, nei Documenti ufficiali rivolti alle istituzioni e come ancora oggi essa possa mantenere la sua straordinaria attualità. Dall'ascolto al progetto: dalle relazioni educative calde, essenziali per comprendere il bambino, al progetto educativo che aiuta a definire gli spazi, i tempi, le occasioni e le attività per accogliere e far crescere le competenze infantili. Oggi la pedagogia dell'ascolto, seppure datata, può ancora mantenere la sua straordinaria efficacia, perché essa contiene in sé aspetti valoriali, quali la relazione, la comprensione, la comunicazione. Ancora oggi nelle scuole e nei nidi c'è bisogno di ascolto...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:10 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it